RIMINI: Emergenza abitativa, Caritas, “troppi affitti in nero” | VIDEO
L’emergenza abitativa si fa sentire particolarmente nei territori turistici come il Riminese. Qui la Caritas Diocesana denuncia l’aggravarsi della situazione e l’acuirsi del fenomeno degli affitti in nero tramite comodato d’uso.
Continua a rimanere un territorio complesso sotto il profilo dell'emergenza abitativa. Nella provincia di Rimini, realtà dalla forte vocazione turistica, molti alloggi vengono destinato al mercato degli affitti brevi per il turismo. L'osservatorio della Caritas diocesana che cosa osservate? Quanto sta diventando grave il problema della casa per le famiglie locali?
“Quello della casa è il problema dei problemi non solo a Rimini ma in tutta Italia. A Rimini, appunto, col turismo probabilmente è più grave, perché se da una parte è un po’ più facile trovare lavoro, dall'altra parte il trovare casa diventa molto complicato. E allora noi come Caritas vogliamo farci da garanti”, spiega Mario Galasso, direttore della Caritas diocesana di Rimini.
Qual è l’appello nei confronti di quei proprietari che hanno a disposizione un immobile che, però, non lo destinano a famiglie stanziali?
“Di scegliere insieme a chi volerlo affittare e noi, naturalmente, ci offriamo come garanti, perché ci sembra veramente troppo importante oggi offrire l'opportunità di un tetto alle tante persone che ne hanno bisogno”.
Sono migliaia gli immobili sfitti nel nostro territorio. Le persone che vengono ai vostri sportelli quanto lamentano il problema della casa?
“Il problema è aumentato a dismisura. Una delle cose diffuse anche nel nostro territorio sono i cosiddetti comodato d'uso gratuito, per cui affitto la casa e ho un pezzo di carta. Le persone mi pagano in nero, però quelle stesse persone che pagano in nero, quando devono chiedere l'Isee, non possono scaricare la spesa dell'affitto, per cui è un dramma nel dramma”.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ