11 DICEMBRE 2024

11:14

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

535 visualizzazioni


11 DICEMBRE 2024 - 11:14


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

535 visualizzazioni



CERVIA: Ex Farmografica al capolinea, torna la cassa integrazione | VIDEO

Sembra arrivata al capolinea la vicenda della ditta Ex Farmografica di Cervia. Il tentativo di riaprire la fabbrica è arrivato a un binario morto e per i dipendenti si è di nuovo aperta la procedura di licenziamento.

Avevano inscenato un funerale per l'azienda, con tanto di bara, meno di un mese fa, intuendo ciò che sarebbe accaduto di lì a poco. Purtroppo, le loro preoccupazioni si sono rivelate fondate. È stata avviata la procedura di licenziamento per gli 80 dipendenti della ex Farmografica di Cervia che, dopo 20 mesi di lotta, devono arrendersi all’idea di non poter riavere il loro posto di lavoro.

Poche settimane fa era arrivato l’annuncio dell’imprenditore Focaccia, il quale ha dichiarato di non poter portare avanti il piano di rilancio dell’azienda a causa dei mancati aiuti da parte del governo. Lunedì scorso si è tenuto in Regione un vertice tra proprietà, sindacati e istituzioni, con l'obiettivo di ridurre al minimo i disagi economici per i lavoratori.

Dopo il primo periodo di cassa integrazione, tutti i contratti erano stati presi in carico dall’azienda di Focaccia, ma, vista la sua decisione di ritirarsi, questi scadranno il 31 dicembre e non saranno rinnovati. A quel punto, scatterà la cassa integrazione guadagni straordinaria, che proseguirà fino a dicembre 2025.

Questa procedura sembra mettere la parola “fine” sull’intera vicenda, poiché, oltre a Focaccia, nessuno si è fatto avanti per rilevare la storica azienda di Cervia, chiusa dalla società austriaca Mayr Melnhof.

"Utilizziamo il tempo garantito dagli ammortizzatori sociali per esplorare ogni possibile soluzione industriale. Come Regione, siamo disponibili ad accompagnare qualsiasi proposta con tutti i mezzi a nostra disposizione – ha dichiarato l’assessore allo sviluppo economico Vincenzo Colla – Quella che si è determinata non è la soluzione che avremmo voluto, ma è l’unico percorso oggi possibile".




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FORLI’: Alla Fabbrica delle Candele presentate le novità del biennio 2025-2026 | FOTO

Un grande evento con giovani talenti sul palco e l'Assessore Paola Casara che ha esposto linee guida e novità per il biennio 2025-2026. Ha riscosso un successo straordinario l'evento "La Forlì di domani è oggi", tenutosi venerdì pomeriggio presso la Fabbrica delle Candele. L'incontro, che ha avuto come primo obiettivo quello di esplorare il ruolo cruciale della Fabbrica come incubatore di talenti e punto di riferimento per la creatività giovanile, ha visto una partecipazione calorosa e numerosa di studenti, giovani, associazioni, artisti, amministratori e cittadini, tutti uniti dalla voglia di costruire il futuro culturale e creativo della città. La prima parte della serata è stata animata dalla partecipazione di talentuosi giovani artisti come la band Margine, Grè, e il musicista Marco Marchini, che hanno raccontato la loro storia e si sono esibiti dal vivo, confermando il valore della Fabbrica come palcoscenico per il talento emergente. A seguire, l'Assessore Paola Casara ha illustrato le linee guida per il biennio 2025-2026, delineando una visione di crescita e sviluppo per i giovani artisti di Forlì e il ruolo centrale della Fabbrica delle Candele. “In questi anni - ha dichiarato sul palco l’assessore Casara - abbiamo creato tante occasioni per i ragazzi di Forlì, dando spazio e voce a tutti, e rafforzato la vocazione della Fabbrica delle Candele come vero e proprio cuore pulsante della creatività giovanile, un modello di riferimento per tanti altri comuni e istituzioni del territorio. Nei prossimi mesi ci attendono ulteriori novità. A partire dalla creazione di nuovi spazi, come la nuova sala prove e una sala web studio dedicata alla creatività digitale e alle diverse forme di comunicazione. Poi avvieremo corsi guidati sui temi della musica, del teatro e della comunicazione, per continuare a sviluppare competenze e talenti. Punteremo moltissimo anche su due linee di avvisi pubblici, la nuova edizione del Bando Politiche Giovanili Fabbrica 2.0, con l'obiettivo di sostenere lo sviluppo culturale della città e il Progetto "Giovani in azione a Forlì" (Geco 13), per il finanziamento di azioni radicate sul territorio, incentrate su inclusione sociale e sviluppo sostenibile. A breve sarà pubblicato anche l'avviso di coprogettazione per enti di terzo settore per la gestione dei centri di aggregazione giovanile, spazi e attività a disposizione di adolescenti e giovani dislocati nella città. Questo bando completa il sistema dell'extrascuola già avviato alla fine del 2024. C’è tanta energia dietro la Fabbrica - ha concluso la Casara - ci sono le persone, la volontà di fare squadra e, soprattutto, la voglia di stare insieme e diffondere buone pratiche”.  La serata si è conclusa in grande stile con il concerto del Marco Marchini Trio, che ha animato la Sala Teatro, regalando emozioni uniche ai presenti. L'evento, realizzato in collaborazione con l’Associazione daidejazz e patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, ha dimostrato come la Fabbrica delle Candele sia un motore fondamentale per la crescita culturale della città, confermando ancora una volta il suo ruolo di fulcro per la creatività e l'aggregazione giovanile.