7 NOVEMBRE 2024

12:04

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

466 visualizzazioni


7 NOVEMBRE 2024 - 12:04


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

466 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Allerta smog, ancora bollino rosso | VIDEO

La qualità dell’aria in Emilia-Romagna continua a preoccupare, con l'allerta smog che rimane critica.

L’Agenzia regionale per la Protezione ambientale (Arpae) ha confermato il prolungamento del bollino rosso per l’inquinamento atmosferico in tutta la regione.

Misure emergenziali contro l’inquinamento atmosferico

Tra le misure di emergenza attuate per fronteggiare l’inquinamento spicca lo stop ai veicoli diesel Euro 5. Il blocco sarà attivo dalle 8:30 alle 18:30 nei comuni con oltre 30mila abitanti. Questa limitazione riguarda principalmente le città più grandi, dove i livelli di smog sono particolarmente elevati.

Le altre restrizioni per ridurre l’inquinamento

Oltre alle limitazioni per i veicoli, sono state previste ulteriori misure per ridurre le emissioni:

Abbassamento delle temperature: nelle abitazioni la temperatura massima è fissata a 19 gradi, mentre negli spazi commerciali e ricreativi a 17 gradi.

Divieto di combustione all’aperto: non sarà possibile bruciare residui vegetali, accendere falò, barbecue e utilizzare fuochi d’artificio.

Limitazioni all’uso di biomasse: vietato l’uso di legna e pellet per il riscaldamento domestico se sono presenti impianti alternativi.

Divieto di sosta con motore acceso: tutti i veicoli devono spegnere il motore durante le soste, per evitare emissioni inutili.

Obiettivo delle misure

Queste misure emergenziali mirano a ridurre la concentrazione di particolato nell’aria e a limitare i rischi per la salute pubblica, specialmente per le categorie più vulnerabili.

Così dopo l'allarme alluvione, a preoccupare l'Emilia Romagna ora c’è anche  l'inquinamento atmosferico




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Trombone confermato presidente di Coop Alleanza 3.0

'Priorità continuare a investire nei nostri soci e consumatori'. Rinnovato il cda di Coop Alleanza 3.0. L'Assemblea generale del gruppo - riunita a Bologna - ha eletto l'organismo composto da 31 membri, di cui 18 donne e 13 uomini con un'età media dei 53 anni, 15 dei quali di età compresa tra i 30 e 50 anni. Il cda resterà in carica tre anni. Confermato alla presidenza - con voto unanime - Domenico Livio Trombone. Eletto vicepresidente vicario, Andrea Volta. "La nostra priorità - ha osservato lo stesso Trombone in una nota - sarà continuare a investire nei nostri soci e nei consumatori, nel pieno rispetto dei valori mutualistici che costituiscono l'identità della nostra Cooperativa. Insieme continueremo il cammino già avviato, affiancandolo a nuove prospettive di crescita, grazie soprattutto all'impegno di tutte le persone che ogni giorno fanno di Coop Alleanza 3.0 una realtà economica del Paese ed un'entusiasmante avventura umana." L'assemblea felsinea ha anche approvato il bilancio d'esercizio 2024 chiuso con risultati positivi sia per la Cooperativa con 11 milioni che per il Gruppo con 18 milioni mentre le vendite a insegna hanno raggiunto quota 5.736 milioni, in crescita di 9 milioni rispetto al 2023 mentre il margine operativo lordo si è confermato superiore a 180 milioni.