9 OTTOBRE 2024

11:21

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

363 visualizzazioni


9 OTTOBRE 2024 - 11:21


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

363 visualizzazioni



RAVENNA: Porto, traffico gennaio-agosto, -4,3% rispetto al 2023 | VIDEO

Il porto di Ravenna cerca di resistere alla situazione geopolitica complessa tra guerre in Ucraina, Medio Oriente e crisi del Mar Rosso ma secondo i dati dell’Autorità di sistema portuale, nei primi otto mesi del 2024 lo scalo portuale ravennate ha movimentato complessivamente 16,90 milioni di tonnellate di merci, con una riduzione del -4,3% sullo stesso periodo dello scorso anno.

Il comparto agroalimentare ha registrato nei primi 8 mesi del 2024 un calo pari al 7,5 % rispetto allo stesso periodo del 2023.

In diminuzione anche i materiali da costruzione che hanno registrato una movimentazione complessiva pari a - 5,8 % rispetto al 2023 in particolare, risultano in calo le materie prime per la produzione di ceramiche del distretto di Sassuolo.

Per quanto riguarda i prodotti metallurgici in diminuzione del 10%; i prodotti petroliferi sono invece in crescita  oltre 188 mila in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Risultato positivo anche per i prodotti chimici e per i concimi.

Trend negativo invece per le crociere: nei primi 8 mesi del 2024 si sono registrati 55 scali di navi da crociera (contro i 62 dello stesso periodo del 2023).

Per il mese di settembre si stima una movimentazione complessiva pari a quasi 1,9 milioni di tonnellate, in leggero calo rispetto allo stesso mese dello scorso anno, mentre i primi nove mesi del 2024 dovrebbero chiudersi con una movimentazione complessiva di quasi 18,8 milioni di tonnellate.

Insomma in base al report dell’autorità portuale, un porto quello di Ravenna in leggera sofferenza.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

"Per il rischio idrogeologico in Emilia-Romagna dal 2015 il governo ha stanziato oltre 1 miliardo. A ciò ci aggiungono le risorse Ue pari a oltre 378 milioni. Ma dalle verifiche condotte sul sistema di monitoraggio per gli interventi emerge che a fronte degli stanziamenti risultano purtroppo effettivamente spesi solo 267 milioni di euro, il 25,53% del totale finanziato all'Emilia-Romagna. Tale dato segnala la necessità di rafforzare efficacia e tempestività". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in audizione in commissione parlamentare di inchiesta sul Rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. "La differenza tra risorse stanziate e spese - ha detto comunque - è imputabile a diversi fattori: la complessità delle procedure amministrative, la frammentazione delle competenze tra commissario, Regioni, Comuni, i tempi per i progetti e le gare, la capacità amministrativa di alcuni soggetti attuatori, la presenza di interventi rilevanti in corso di esecuzione, i nuovi eventi che hanno modificato i luoghi. Il governo è impegnato a semplificare questi processi per rafforzare la governance territoriale".