4 OTTOBRE 2024

15:40

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

809 visualizzazioni


4 OTTOBRE 2024 - 15:40


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

809 visualizzazioni



ROMAGNA: Il meteo migliora ma è ancora allerta gialla

Migliora la situazione meteo in Emilia-Romagna. L’allerta resta gialla oggi resta solo a scopo precauzionale per le criticità idrauliche dovute alle intense piogge dei giorni scorsi, mentre per domani non sono previsti fenomeni meteorologici significativi. Lo rende noto la Regione Emilia-Romagna. Intanto, i lavori di ripristino di queste ore hanno permesso di chiudere l’infiltrazione di acqua che ha causato un nuovo allagamento nella frazione di Traversara di Bagnacavallo (Ra). L’area interessata è, tuttavia, "molto più limitata rispetto al fenomeno dello scorso 19 settembre", viene ribadito.

Alla luce delle previsioni meteo e visti i tempi ristretti, il cantiere "ha consentito comunque di sopportare una grossa sollecitazione trafilando acqua attraverso le palancole. Questo ha permesso di non far collassare l’argine compromettendo l’intera opera con danni più importanti di quelli che si sono verificati. In questo modo si sta riuscendo, in breve tempo, a far defluire le acque attraverso la rete consortile dei consorzi di bonifica", spiega una nota. L’acqua, proveniente dal Lamone, ha iniziato a trafilare questa mattina verso le 3.30, penetrando in alcuni campi e in una zona del borgo, raggiungendo un’altezza di una decina di centimetri. Le ditte, già allertate da ieri di questa possibilità, hanno lavorato ininterrottamente posando nuovi massi ciclopici fino a fermare la trafilatura. "Così come non corrisponde al vero che il cantiere di messa in sicurezza aperto lo scorso 19 settembre, a seguito dell’imponente sormonto dell’argine che ha allagato e pesantemente danneggiato la frazione, abbiano subito rallentamenti: i lavori sono proseguiti senza sosta, seguendo le indicazioni tecniche, e sta proseguendo tuttora, mentre defluisce lentamente la piena della scorsa notte del Lamone". Questa mattina si sono recati in un sopralluogo a Traversara la presidente facente funzioni e il prefetto di Ravenna, Castrese de Rosa, insieme al sindaco di Bagnacavallo, e hanno anche incontrato i residenti.

Intanto oggi c'è stato un nuovo sopralluogo in mattinata, in ragione delle abbondanti piogge di questa notte, del Pm Francesco Coco nelle zone alluvionate del Ravennate a metà settembre. In particolare il Pm, come atto dovuto, è partito dall'abitato di Traversara, nel comune di Bagnacavallo, interessato da una nuova esondazione. Per poi proseguire con altri punti particolarmente suscettibili a nuove precipitazioni (anche nella zone collinari della provincia romagnola). Il pm Coco, assieme al Procuratore capo Daniele Barberini, è titolare delle due inchieste aperte per disastro colposo contro ignoti sui tre eventi alluvionali che hanno flagellato il Ravennate in appena un anno e mezzo (i due di maggio 2023 sono confluiti in unico fascicolo). Per entrambi i procedimenti, sono stati nominati gli stessi esperti (tre ingegneri del politecnico di Milano) per capire se gli eventi erano prevedibili e prevenibili.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Tram, riapertura via Ugo Bassi, iniziati lavori in San Felice | VIDEO

Bologna procede verso la realizzazione del tram in città: tanti i cantieri sorti tra centro storico e periferia, con alcune zone prossime alla riapertura e altre interessate dai lavori appena partiti. Continuano spediti i cantieri della linea rossa del tram nella città di Bologna. I lavori, partiti dalla periferia, sono entrati nel vivo in centro storico. Via Ugo Bassi è prossima alla riapertura, con macchine e bus che potranno tornare a circolare. Una notizia che porterà conseguenze sul cantiere di Via Indipedenza, che vedrà cambiamenti tra via Marsala e via Righi (che diventerà a doppio senso), con il cantiere che si sposterà sulla sinistra, lasciando un corsia carrabile a senso unico in uscita dal centro. Lavori anche sul tratto via Irnerio e via dei Mille (interessata anche dalla linea verde che collegherà il centro sino a Corticella, con i lavori già partiti): il cantiere continuerà ad occupare il lato destro di via Indipendenza, garantendo comunque una corsia in direzione viali. Sempre in centro, al via i lavori in via San Felice, che si estenderanno fino a via dell’Abbadia, con quelli tra la Porta e via della Grada già avviati. Gli autorizzati alla Ztl potranno sfruttare la corsia di via Riva Reno recentemente riaperta per raggiungere piazza Azzarita e poi, proseguendo in direzione Lame, immettersi in via dell’Abbadia, dove sarà temporaneamente invertito il senso di marcia nel tratto finale, consentendo la riconnessione con via San Felice. Fuori dal centro, prossimi alla partenza anche i lavori sull’incrocio Aldo Moro via Serena: un tratto importante, che lascerà invariata la circolazione su Aldo Moro, mentre renderà via Serena un fondo cieco, con la conclusione dei lavori prevista per i primi di giorni di settembre. Infine lavori anche su Santa Viola e Borgo Panigale, con alcune modifiche alla viabilità, all’incrocio con via Battindarno e delle Ferriera e nel tratto da via Caduti di Amola fino a via Jahier, che potrà contare anche sulle nuove bretelle, inaugurate di recente in viale de Gasperi per far defluire il traffico.