31 OTTOBRE 2024

12:37

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

433 visualizzazioni


31 OTTOBRE 2024 - 12:37


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

433 visualizzazioni



ROMAGNA: CGIL, sciopero del comparto scuola, università e ricerca | VIDEO

In un contesto emergenziale di precariato, nella scuola pubblica un lavoratore su quattro, fra ATA e docenti, non ha un contratto stabile. Una precarietà che ha ripercussioni anche sulla qualità dell’Istruzione scolastica. Sono alcune dei dati divulgati dal sindacato e che hanno portato FLC CGIL a indire uno sciopero nazionale che ha contato sulla partecipazione di oltre 40 piazze in tutto il territorio. Dalla parte dei contratti si chiedono aggiusti salariali più equi a fronte di un’inflazione che ha sfiorato il 18% nell’ultimo triennio, facendo perdere il potere d’acquisto dei salari. A Forlì, gli operatori si sono uniti davanti alla prefettura.

«Scioperiamo e scendiamo in piazza anche per fermare l’Autonomia differenziata dei contratti – spiega Alexander Fiorentini Segretario Generale FLC CGIL Forlì Cesena – dobbiamo difendere il CCNL contro ogni ipotesi di regionalizzazione del sistema di istruzione e della ricerca, non vogliamo assistenze alla messa in discussione di uno strumento fondamentale per la salvaguardia dei diritti di lavoratori e lavoratrici come la contrattazione collettiva»




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Trombone confermato presidente di Coop Alleanza 3.0

'Priorità continuare a investire nei nostri soci e consumatori'. Rinnovato il cda di Coop Alleanza 3.0. L'Assemblea generale del gruppo - riunita a Bologna - ha eletto l'organismo composto da 31 membri, di cui 18 donne e 13 uomini con un'età media dei 53 anni, 15 dei quali di età compresa tra i 30 e 50 anni. Il cda resterà in carica tre anni. Confermato alla presidenza - con voto unanime - Domenico Livio Trombone. Eletto vicepresidente vicario, Andrea Volta. "La nostra priorità - ha osservato lo stesso Trombone in una nota - sarà continuare a investire nei nostri soci e nei consumatori, nel pieno rispetto dei valori mutualistici che costituiscono l'identità della nostra Cooperativa. Insieme continueremo il cammino già avviato, affiancandolo a nuove prospettive di crescita, grazie soprattutto all'impegno di tutte le persone che ogni giorno fanno di Coop Alleanza 3.0 una realtà economica del Paese ed un'entusiasmante avventura umana." L'assemblea felsinea ha anche approvato il bilancio d'esercizio 2024 chiuso con risultati positivi sia per la Cooperativa con 11 milioni che per il Gruppo con 18 milioni mentre le vendite a insegna hanno raggiunto quota 5.736 milioni, in crescita di 9 milioni rispetto al 2023 mentre il margine operativo lordo si è confermato superiore a 180 milioni.