30 OTTOBRE 2024

08:11

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

464 visualizzazioni


30 OTTOBRE 2024 - 08:11


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

464 visualizzazioni



ROMAGNA: Alluvione 2023, imprese a confronto con la struttura commissariale | FOTO

Grande partecipazione all'incontro con la struttura commissariale, Invitalia e L’agenzia regionale per la ricostruzione, ospitato dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna lunedì 28 ottobre in Rocca a Lugo, nel Ravennate. L'assemblea è stata un momento di confronto e chiarimento rivolto a cittadini, tecnici e imprese coinvolti nelle procedure di rimborso per le alluvioni del 2023, nello specifico per le ordinanze 11/2023 (contributi alle aziende) e 14/2023 (contributi ai cittadini). La struttura commissariale ha potuto raccogliere numerosi interventi, in particolare per casi e situazioni limite che richiedono specifici approfondimenti, facendosi carico di apportare aggiornamenti e migliorie alle ordinanze per superare limiti burocratici non sostanziali attualmente presenti. Il colonnello Carlo La Torre, capo dell’area che si occupa della ricostruzione privata, ha anche annunciato le prossime ordinanze, in particolare un'ordinanza sul credito di imposta (che consentirà di procedere con i lavori anche a chi non avesse sufficiente disponibilità economica iniziale), un'ordinanza rivolta al terzo settore (associazioni) e l'adeguamento del Portale Sfinge entro fine ottobre per permettere la rendicontazione finale e la presentazione della richiesta di rimborso dei beni mobili. Gli ordini e collegi presenti hanno indicato ai cittadini dove trovare gli elenchi dei periti disponibili nei vari siti di riferimento.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FERRARA: Palestina, momenti di tensione in Consiglio comunale

Una trentina di rappresentanti pro Palestina hanno interrotto il Consiglio comunale di Ferrara, insultando il sindaco Alan Fabbri. Lo riferisce il Comune e il sindaco ha postato sulla sua pagina Facebook un video di quanto avvenuto nel pomeriggio, con momenti di tensione tra gli attivisti e la polizia locale e un faccia a faccia che ha coinvolto lo stesso primo cittadino leghista. "Questa è la democrazia di chi vuole insegnare agli altri i valori della democrazia e della pace. Un fatto vergognoso accaduto pochi minuti fa durante lo svolgimento del consiglio comunale. Scusatemi ma anch'io ogni tanto perdo le staffe", scrive Fabbri. Tutto è avvenuto durante il dibattito sulle mozioni all'ordine del giorno relative alla situazione in medioriente "Israele-Palestina: due popoli, due stati". Alcuni rappresentanti, seduti in platea, hanno interrotto la seduta esibendo le bandiere della Palestina e gridando "vergogna, vergogna". Lo stesso gruppo, riferisce sempre il Comune, aveva già aggredito verbalmente il primo cittadino durante il suo passaggio in piazza Savonarola lo scorso settembre. "Lo trovo un fatto estremamente vergognoso. I primi a non rispettare i valori democratici di questo Paese, come lo è l'assise di una seduta in Consiglio Comunale, è proprio chi si professa difensore dei valori di democrazia e di pace globale", ha aggiunto Fabbri. Il Consiglio è stato sospeso.