3 OTTOBRE 2024

23:37

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1248 visualizzazioni


3 OTTOBRE 2024 - 23:37


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1248 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, situazione in miglioramento, gli aggiornamenti

“Abbiamo da poco terminato il comitato di coordinamento soccorsi con la prefettura di Ravenna e tutti i comuni di Ravenna per fare il punto della situazione e lo stato dell'arte sull'evoluzione meteo. I vari modelli ci hanno riconsegnato una situazione migliorativa rispetto ai modelli previsionali per cui siamo sostanzialmente tra un livello 1 e un livello 2 dei nostri corsi d'acqua, soprattutto sui bacini che sono stati maggiormente interessati dai problemi di una decina di giorni fa”. Così la presidente facente funzioni dell’Emilia-Romagna, Irene Priolo, in un filmato diffuso sul web in aggiornamento della situazione meteo in regione. “Il Lamone e il Senio – spiega - per quanto riguarda Ravenna, sono gli attenzionati speciali in questo momento e sono sufficientemente sotto controllo, non dovremo superare soglia 2 e quindi una situazione in evoluzione che vedrà passare colmi di piena probabilmente intorno a mezzanotte. Stessa cosa dicasi per quanto riguarda il bacino dell'idice del Sillaro e del Santerno: la situazione è abbastanza sotto controllo, non abbiamo in questo momento segnalazioni preoccupanti. Dal comitato di coordinamento soccorsi di Ravenna non sono state evidenziate particolarità sulle quali sono stati previsti interventi in questo momento, quindi noi siamo operativi, il COR regionale è aperto tutta notte e anche il comitato di coordinamento dei soccorsi di Ravenna è operativo così come i COC dei comuni sono allertati e attivi. La macchina è comunque operativa e continueremo a monitorare la situazione fino alla emissione della prossima allerta domani intorno alle 11/12 della mattina”, conclude. 

REVOCATE LE ORDINANZE DI EVACUAZIONE A FAENZA

“I livelli idrometrici dei nostri corsi d'acqua si sono leggermente alzati, ma non hanno raggiunto soglie preoccupanti. Il lungo confronto con il CCS in Prefettura a Ravenna, con l'Agenzia regionale di Protezione Civile e con gli esperti è durato tutto il giorno. Nell'ultima ora abbiamo preso atto del notevole miglioramento delle condizioni meteo. Abbiamo quindi deciso di revocare l'ordinanza di evacuazione già da questa sera, permettendo alle famiglie di rientrare nelle proprie abitazioni per la notte”. Così il sindaco di Faenza, Massimo Isola, in merito al maltempo. “Confermo che per la giornata di domani non è prevista alcuna chiusura di scuole o servizi pubblici”, aggiunge.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CESENA: Nata la comunità energetica di San Mauro Pascoli | FOTO

Con la costituzione formale dell'associazione che ne gestirà l'attività, è sorta a San Mauro Pascoli, nel Cesenate, una delle prime Cer (Comunità energetica rinnovabili) dell'Emilia-Romagna. Entro breve verranno installati nuovi impianti fotovoltaici su 10 edifici pubblici comunali e sulla Casa dei Nonni. Nei prossimi mesi si attiveranno le adesioni al Cer da parte dei privati e delle imprese. L'adesione sarà gratuita e senza necessità di interventi tecnici sugli impianti. Secondo le stime una volta a regime la Cer di San Mauro Pascoli sarà in grado di produrre all'anno circa un Gigawattora di energia pulita. Inoltre la Cer contribuirà in maniera notevole a limitare le emissioni di CO2, pari a quella che verrebbe assorbita, all'anno, da quasi 15 mila alberi. Le Comunità energetiche rinnovabili sono aggregazioni di persone, imprese ed enti locali, che collaborano per produrre in loco energia in modo sostenibile, favorendo l'autoconsumo e immettendo in rete le eccedenze. Lo Stato incentiva queste comunità con un contributo, che, però, non può essere utilizzato a scopo affaristico, ma solo a beneficio della comunità locale. Per questo le Cer non possono avere scopo di lucro.