29 OTTOBRE 2024

17:16

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

904 visualizzazioni


29 OTTOBRE 2024 - 17:16


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

904 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Dalla Regione 10 milioni per proteggere le case dall'acqua

Al via un bando regionale, finanziato con circa 10 milioni, per accrescere la sicurezza delle case nei territori colpiti dall'alluvione del maggio 2023 con l'acquisto di paratie e sistemi di difesa dalle acque. I fondi messi a disposizione dalla Regione arrivano dalle donazioni versate da cittadini e imprese sul conto corrente 'Un aiuto per l'Emilia-Romagna' aperto dalla Protezione Civile.

L'obiettivo della misura, spiegano dalla stessa Regione, è quello di prevenire o mitigare gli effetti degli eventi alluvionali negli immobili che si trovano nei territori di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena, colpiti dal maltempo dello scorso anno maggio 2023. I contributi potranno essere richiesti dai proprietari delle abitazioni per installare sistemi di protezione come paratie antiallagamento, barriere frangi-acque, valvole anti-riflusso, pozzetti di raccolta e pompe. Previsti aiuti anche per l'acquisto di attrezzature tra cui generatori elettrici, sacchi di sabbia, sacchi auto espandenti, sanitari con scarico forzato. In particolare il contributo potrà raggiungere il 100% della spesa sostenuta e documentata, fino a un massimo di 3.000 euro, cumulabile con altre agevolazioni ottenute dalla Regione e da altri soggetti pubblici o privati.

Le domande potranno essere presentate online sulla piattaforma che sarà disponibile dalle 15 del 30 ottobre 2024 alle ore 16 del 31 gennaio 2025.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FERRARA: Palestina, momenti di tensione in Consiglio comunale

Una trentina di rappresentanti pro Palestina hanno interrotto il Consiglio comunale di Ferrara, insultando il sindaco Alan Fabbri. Lo riferisce il Comune e il sindaco ha postato sulla sua pagina Facebook un video di quanto avvenuto nel pomeriggio, con momenti di tensione tra gli attivisti e la polizia locale e un faccia a faccia che ha coinvolto lo stesso primo cittadino leghista. "Questa è la democrazia di chi vuole insegnare agli altri i valori della democrazia e della pace. Un fatto vergognoso accaduto pochi minuti fa durante lo svolgimento del consiglio comunale. Scusatemi ma anch'io ogni tanto perdo le staffe", scrive Fabbri. Tutto è avvenuto durante il dibattito sulle mozioni all'ordine del giorno relative alla situazione in medioriente "Israele-Palestina: due popoli, due stati". Alcuni rappresentanti, seduti in platea, hanno interrotto la seduta esibendo le bandiere della Palestina e gridando "vergogna, vergogna". Lo stesso gruppo, riferisce sempre il Comune, aveva già aggredito verbalmente il primo cittadino durante il suo passaggio in piazza Savonarola lo scorso settembre. "Lo trovo un fatto estremamente vergognoso. I primi a non rispettare i valori democratici di questo Paese, come lo è l'assise di una seduta in Consiglio Comunale, è proprio chi si professa difensore dei valori di democrazia e di pace globale", ha aggiunto Fabbri. Il Consiglio è stato sospeso.