29 OTTOBRE 2024

18:16

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1133 visualizzazioni


29 OTTOBRE 2024 - 18:16


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1133 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, proclamato stato di emergenza per un anno

A seguito degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio dell'Emilia-Romagna a partire dal giorno 17 ottobre 2024, il governo ha deliberato oggi pomeriggio, su proposta del ministro per la Protezione civile Nello Musumeci, lo stato di emergenza per 12 mesi e lo stanziamento di 15 milioni di euro, per garantire le prime misure e gli interventi più urgenti e prioritari.

E' quanto si legge in una nota dove si precisa che sarà il Capo Dipartimento della Protezione civile a provvedere, nella vigenza dello stato di emergenza, con ordinanze da adottare, acquisita l'intesa della Regione, in deroga a ogni disposizione vigente. "È la prima risorsa, quella stanziata - afferma Musumeci - assolutamente in linea con i provvedimenti del governo nei casi di emergenza. Man mano che sarà completata la ricognizione delle spese sostenute o da sostenere da parte delle istituzioni locali, il governo provvederà a deliberare ulteriori risorse necessarie". Sempre per l'Emilia-Romagna il governo provvede inoltre a un ulteriore stanziamento di 12 milioni per garantire l'integrale copertura all'erogazione degli acconti, da qui a fine esercizio 2024, per la platea interessata dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 settembre 2024, nel territorio delle Province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e di Rimini. Somme che si aggiungono ai 20 milioni di euro già stanziati nel settembre scorso.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

ROMA: Passante Bologna, l'incontro tra Salvini, Lepore, de Pascale e Giana, le ultime

“E’ indubbiamente un fatto positivo che il Governo confermi la strategicità del Passante e che si sgombri il tavolo da ipotesi fantasiose, circolate in questi mesi. Ma è inspiegabile che non ci sia ancora stato un coinvolgimento vero della Regione e della Città metropolitana di Bologna”. Così il presidente dell'Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e il sindaco metropolitano di Bologna, Matteo Lepore, riguardo l’incontro di oggi, tra il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, e il nuovo amministratore delegato di Autostrade per l’Italia (Aspi), Arrigo Giana, incentrato, appunto, sul progetto del Passante autostradale nel capoluogo emiliano. “E’ assolutamente legittimo che ministero e Aspi si incontrino per discutere del Passante- sottolineano de Pascale e Lepore-. Male, invece, che si continui a discutere di Bologna e delle infrastrutture emiliano-romagnole senza il coinvolgimento né della Regione, né dei Comuni interessati”. Questo perché “dietro l’affermazione di mantenere l’efficacia dell’opera, riducendo l’impatto ambientale, economico e sociale non si può che essere d’accordo, ma su come tutto ciò sia concretamente fattibile, pretendiamo di essere coinvolti. Rinnoviamo- concludono presidente e sindaco- quindi l’appello al ministro di convocare urgentemente il tavolo per confrontarci e discuterne tutti insieme”.