26 OTTOBRE 2024

11:25

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1215 visualizzazioni


26 OTTOBRE 2024 - 11:25


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1215 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, finora erogati solo 50 milioni di contributi

A seguito dell’alluvione di maggio 2023 che ha colpito in particolare l’Emilia-Romagna, la struttura commissariale ha concesso a oggi contributi, a famiglie e attività produttive, per 50,5 milioni di euro (35,8 milioni alle famiglie e 14,7 milioni alle attività produttive). E’ quanto viene reso noto in un comunicato. Delle 2.376 domande ricevute, 1.510 sono state concluse con esito positivo pari al 64%, mentre 866 sono in fase di istruttoria. “Massimo impegno per agevolare il rimborso a tutti coloro che sono stati colpiti dall’alluvione”, sottolinea il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario all’emergenza.  La struttura commissariale, viene sottolineato, ha introdotto nuove misure per semplificare e velocizzare l’accesso ai contributi destinati a famiglie e attività produttive colpite da calamità. Con le ordinanze 11 e 14, sono state stabilite deroghe definite innovative che consentono, tra le altre cose, l’erogazione anticipata del 50% del contributo riconosciuto. Questo anticipo può essere richiesto solo con la presentazione di una perizia tecnica, senza dover attendere le fatture, “rappresentando una novità assoluta in ambito di rimborsi per danni da calamità”. Per le attività produttive (ordinanza 14), le novità includono il rimborso integrale delle spese sostenute per interventi già effettuati, l’estensione del contributo anche a pertinenze e recinzioni, la possibilità per le imprese agricole di reimpiantare colture diverse ma di pari valore, e incentivi per interventi di efficienza energetica. Per le famiglie (ordinanza 11), i benefici sono ampliati con nuovi requisiti di accesso, includendo anche i promissari acquirenti e gli eredi degli immobili danneggiati e raddoppiando da 30 a 60 giorni il termine per ripresentare le domande in caso di rigetto. Le richieste di rimborso rimangono tuttavia molto limitate rispetto alla mole di danni complessiva. La conta totale del solo evento del 2023 ammonta a circa 8,5 miliardi di euro.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Trombone confermato presidente di Coop Alleanza 3.0

'Priorità continuare a investire nei nostri soci e consumatori'. Rinnovato il cda di Coop Alleanza 3.0. L'Assemblea generale del gruppo - riunita a Bologna - ha eletto l'organismo composto da 31 membri, di cui 18 donne e 13 uomini con un'età media dei 53 anni, 15 dei quali di età compresa tra i 30 e 50 anni. Il cda resterà in carica tre anni. Confermato alla presidenza - con voto unanime - Domenico Livio Trombone. Eletto vicepresidente vicario, Andrea Volta. "La nostra priorità - ha osservato lo stesso Trombone in una nota - sarà continuare a investire nei nostri soci e nei consumatori, nel pieno rispetto dei valori mutualistici che costituiscono l'identità della nostra Cooperativa. Insieme continueremo il cammino già avviato, affiancandolo a nuove prospettive di crescita, grazie soprattutto all'impegno di tutte le persone che ogni giorno fanno di Coop Alleanza 3.0 una realtà economica del Paese ed un'entusiasmante avventura umana." L'assemblea felsinea ha anche approvato il bilancio d'esercizio 2024 chiuso con risultati positivi sia per la Cooperativa con 11 milioni che per il Gruppo con 18 milioni mentre le vendite a insegna hanno raggiunto quota 5.736 milioni, in crescita di 9 milioni rispetto al 2023 mentre il margine operativo lordo si è confermato superiore a 180 milioni.