1 OTTOBRE 2024

10:41

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

855 visualizzazioni


1 OTTOBRE 2024 - 10:41


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

855 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: In arrivo dieci nuovi treni elettrici sui binari della regione

In arrivo dieci nuovi elettrici sui binari dell'Emilia-Romagna grazie ad un investimento che supera i 60 milioni di euro da parte di Trenitalia Tper: oltre il 90% dei materiali utilizzati per realizzarli è riciclabile, consumeranno fino al 30% in meno di energia rispetto a quelli precedenti e potranno viaggiare agganciati in coppia, quando sarà necessario adeguare il numero di posti a sedere nelle corse con maggiore richiesta

 

“Sono treni molto sostenibili, prima di tutto perché sono elettrici, però attenzione: abbiamo lavorato perchè essere elettrico non basta, bisogna anche consumare poco. Quindi questi treni consumano circa dal 20 al 30% in meno di quelli che vanno a sostituire. E poi sono treni riciclabili: il 94% del materiale usato è riciclabile”. Parola di Luigi Corradi, amministratore delegato di Trenitalia, dette alla stazione di Bologna, davanti anche al viceministro Galeazzo Bignami. La flotta di Trenitalia Tper, infatti, cresce ulteriormente grazie a 10 nuovi treni elettrici Pop, che entro il 2025 circoleranno sui binari dell'Emilia-Romagna, assicurando fino a 300 posti a sedere, flessibilità nell'utilizzo, maggiore sicurezza, sostenibilità nei consumi, dall'illuminazione a led alla chiusura delle porte programmata per evitare la dispersione termica, per esempio, ed elevati livelli di comfort, in particolare sulle linee a media frequentazione, con la possibilità di viaggiare anche agganciati in coppia, in modo da adeguare il numero dei posti per le corse con maggiore richiesta. L'investimento di Trenitalia Tper supera i 60 milioni di euro, di cui 16,7 messi a disposizione dalla Regione, 33,5 da fondi Pnrr e 10 milioni dal Mit. Con tale ampliamento, la flotta regionale nostrana si conferma tra le più giovani d'Italia. “Questo è un investimento già molto importante -sottolinea l'ad di Trenitalia Tper, Alessandro Tullio-. Perchè sono sessanta milioni che si aggiungono ai 700 già tutti in pista coi treni consegnati negli ultimi quattro anni. Sono dieci nuovi treni che arriveranno tra il 2024 e il 2026, se ne aggiungono altri due acquistati da Tper in questo caso, uno dei nostri due soci. Quindi, più i trenta milioni di investimento sull'impianto di manutenzione, è un qualcosa senza precedenti nel campo delle ferrovie regionali.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

RAVENNA: “Versi d’amore e prose di romanzi”, torna Prospettiva Dante | VIDEO

“Versi d’amore e prose di romanzi” è questo il titolo della 14esima edizione di Prospettiva Dante. Dal 17 al 21 settembre 2025, gli Antichi Chiostri Francescani ospiteranno incontri, spettacoli, concerti con un programma che intreccerà performance artistiche e riflessioni spirituali. Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e diretto scientificamente dall’Accademia della Crusca, il festival conferma il proprio ruolo di laboratorio culturale, capace di rileggere il lascito del Poeta in chiave attuale. Tra gli ospiti di questa edizione figurano nomi di spicco del panorama culturale e artistico italiano: Gabriele Lavia, protagonista dell’apertura con un reading dantesco; Roberto Mercadini, con un monologo dedicato al volgare; il pianista Gregorio Nardi, che porterà in scena le donne della Commedia nella musica romantica; e Paolo Rumiz, premiato con il Premio Dante-Ravenna per il suo sguardo narrativo da viaggiatore e cronista. Il programma intreccia performance artistiche e riflessioni spirituali: l’abate di San Miniato, dom Bernardo Gianni, guiderà un incontro su caritas, bellezza e tempo; mentre il decano degli interpreti danteschi Virginio Gazzolo darà voce ai personaggi più drammatici dell’Inferno, da Ulisse a Lucifero.Tra i momenti clou anche l’appuntamento con Tosca, premiata con il Premio Musica e Parole, che si esibirà in concerto accompagnata dal suo ensemble. Il festival si chiude domenica 21 con il Premio Dante Web assegnato allo storico dell’arte Jacopo Veneziani, volto noto della divulgazione in TV e sui social. Con il patrocinio della Presidenza della Repubblica, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Ravenna, Prospettiva Dante si conferma uno dei fulcri del Settembre Dantesco, offrendo una visione della cultura come spazio di dialogo, impegno e futuro.