15 GENNAIO 2024

12:15

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

999 visualizzazioni


15 GENNAIO 2024 - 12:15


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

999 visualizzazioni



RIMINI: Calendario con donne che puliscono, segnalato all’Iap

In questi giorni a Rimini è scoppiata una polemica attorno al calendario realizzato da un’azienda di pulizie che ritrae donne-angelo seducenti, prodotte con l’intelligenza artificiale, intente a svolgere faccende domestiche. “È stato segnalato a questo Ufficio come il calendario in oggetto rappresenti una forma di pubblicità ingannevole e a sfondo sessuale”, fa sapere la consigliera di parità della Provincia di Rimini Adriana Ventura.

La polemica è divampata in particolare dopo che la vicesindaca Chiara Bellini (Pd) ha accusato il calendario di sessismo, mentre il coordinamento locale di Forza Italia ha difeso l’azienda Prime Cleaning.

“Senza voler alimentare la polemica”, prosegue Ventura, “fa riflettere la raffigurazione di una ‘angela’ con le ali e con l'aspirapolvere in mano che, in sottoveste discinta, pare occuparsi delle pulizie. È evidente come il servizio commerciale che offre l'azienda si riferisca a imprese di pulizie, e difficilmente si può immaginare che le dipendenti di questa azienda possano fornire le prestazioni lavorative in sottoveste”.

Il calendario “è già stato segnalato al competente Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria”, conclude la consigliera.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

"Per il rischio idrogeologico in Emilia-Romagna dal 2015 il governo ha stanziato oltre 1 miliardo. A ciò ci aggiungono le risorse Ue pari a oltre 378 milioni. Ma dalle verifiche condotte sul sistema di monitoraggio per gli interventi emerge che a fronte degli stanziamenti risultano purtroppo effettivamente spesi solo 267 milioni di euro, il 25,53% del totale finanziato all'Emilia-Romagna. Tale dato segnala la necessità di rafforzare efficacia e tempestività". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in audizione in commissione parlamentare di inchiesta sul Rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. "La differenza tra risorse stanziate e spese - ha detto comunque - è imputabile a diversi fattori: la complessità delle procedure amministrative, la frammentazione delle competenze tra commissario, Regioni, Comuni, i tempi per i progetti e le gare, la capacità amministrativa di alcuni soggetti attuatori, la presenza di interventi rilevanti in corso di esecuzione, i nuovi eventi che hanno modificato i luoghi. Il governo è impegnato a semplificare questi processi per rafforzare la governance territoriale".