9 SETTEMBRE 2023

11:27

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

846 visualizzazioni


9 SETTEMBRE 2023 - 11:27


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

846 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, presentata la mappatura per i danni in agricoltura

La giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato la mappa delle delimitazioni territoriali dei danni subiti dalle imprese agricole per l’alluvione di maggio e l’ha inviata al ministero per l’Agricoltura e Sovranità alimentare per l’avvio delle procedure degli indennizzi “previsti – precisa l’ente - all’art. 12 della legge 31 luglio 2023 n. 100 per il rimborso dei danni alle produzioni zootecniche, alle strutture e alle infrastrutture aziendali. La legge ha stanziato 50 milioni di euro per questo tipo di indennizzi, mentre altri 50 milioni sono destinati ad indennizzare le perdite subite dalle produzioni vegetali".

“Occorre accelerare i ripristini delle infrastrutture per non lasciare isolate le aziende agricole in vista dell’inverno e poi risarcimenti al 100% a chi ha avuto produzioni e allevamenti distrutti o danneggiati”. Così l’assessore regionale all’agricoltura dell’Emilia-Romagna Alessio Mammi in merito al post-alluvione. “Noi, per parte nostra - aggiunge -, abbiamo messo a punto un bando da 15 milioni di euro del Psr che può dare un primo aiuto a chi ha perso reddito e attività. Chiediamo al Governo di puntare all’obiettivo di una ricostruzione totale delle infrastrutture, con risarcimenti per chi ha avuto produzioni vegetali distrutte e per quelle zootecniche danneggiate”.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Peste suina africana, due casi segnalati

Le strategie per contrastare la diffusione della peste suina africana sul territorio dell’Emilia-Romagna e le attività di riduzione della presenza di cinghiali sono stati al centro dell’incontro che l’assessore regionale all’Agricoltura e caccia Alessio Mammi ha tenuto con presidenti e rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna. Al momento sono stati registrati due casi di peste suina africana in cinghiali selvatici trovati morti nel comune di Ottone, come indicato dalla sezione di Piacenza dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia-Romagna. I ritrovamenti sono avvenuti poco distante da quelli precedenti in altre Regioni, pertanto, non sono state modificate le zonizzazioni di rischio. “Vanno aumentati gli sforzi- ha spiegato l’assessore-, per scongiurare la diffusione del virus che potrebbe comportare innumerevoli costi per il comparto suinicolo. La Regione ha destinato, attraverso il Programma di sviluppo rurale e altri bandi, risorse per oltre 7 milioni di euro per il sostegno di interventi nel settore suinicolo. Ed è in preparazione un nuovo bando sempre con risorse dello Sviluppo rurale che permetterà di innalzare i livelli di biosicurezza degli allevamenti con altri 5 milioni di euro”. “Ma serve soprattutto una maggiore incisività nel contenimento della presenza di cinghiali- ha continuato Mammi-, per questo scopo abbiamo destinato nel corso del 2023 e 2024 risorse del bilancio Regionale alle Province, che attraverso gli organi di Polizia sono i diretti responsabili del coordinamento e dell’attuazione delle attività di riduzione della specie nei contesti più problematici”.