29 SETTEMBRE 2023

11:14

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

702 visualizzazioni


29 SETTEMBRE 2023 - 11:14


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

702 visualizzazioni



ROMAGNA: Concessioni spiagge in scadenza, i Comuni si danno al fai-da-te | VIDEO

Mancano tre mesi alla scadenza delle concessioni demaniali e ancora non c’è una legge nazionale che regoli i bandi per le spiagge. Si fa, dunque, sempre più concreta per i Comuni l’ipotesi del fai-da-te nel definire i procedimenti degli appalti.

 

Il 31 dicembre è dietro l’angolo. Il giorno in cui scadranno le concessioni demaniali marittime è anche la data entro cui dovranno essere emanati i bandi di gara per le spiagge in accordo con la direttiva europea Bolkestein sulla libera concorrenza.

Il governo ha preso tempo per la mappatura dei litorali italiani. Mancano i decreti attuativi che regolino le evidenze pubbliche, e il rischio è che, senza di essi, siano i Comuni, ciascuno per conto proprio, a definirne i principi. Cosa che sta avvenendo a Rimini dove è stato istituito un tavolo tecnico-politico che si riunirà a cadenza settimanale sul tema.

Il contesto in cui si muovono le amministrazioni comunali è di “totale incertezza normativa”, ha sottolineato l’assessora riminese al Demanio Roberta Frisoni. Senza un coordinamento generale e con regole diverse città per città, il rischio concreto è, non solo il caos normativo, ma che si profili un orizzonte di contenziosi tra balneari insoddisfatti e Comuni che hanno dato la loro interpretazione della direttiva.

Il Capodanno 2024 potrebbe essere tutt’altro che una festa per i tribunali che potrebbero essere chiamati a districarsi tra migliaia di ricorsi. La direttiva Bolkestein è quasi maggiorenne, ma dopo 18 anni la partita delle spiagge è ancora lontana dall’essere chiusa.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: La città si accende per il Natale, illuminata la Torre degli Asinelli | VIDEO

Bologna si accende per il Natale con l'illuminazione della Torre degli Asinelli, grazie alla donazione di Concommercio Ascom e altri sponsor. Un segnale di speranza anche per la 'malata' Torre Garisenda. Bologna dà il benvenuto ufficialmente al Natale con l'illuminazione della Torre degli Asinelli, grazie alla donazione di Confcommercio Ascom. Un segnale di speranza per la zona che sta vivendo un momento difficile a causa della situazione della Garisenda, dove è partito il cantiere della messa in sicurezza che ha occupato completamente piazza Ravegnana, lasciando un passaggio al centro per i passanti. A dare il via all'accensione delle luci, il sindaco Matteo Lepore, insieme ai rappresentanti di Ascom: il primo cittadino ha scandito il conto alla rovescia e la torre si è illuminata di una luce rossa che lascia il posto a una bianca e gialla, tutto a basso consumo, avvolgendo via Rizzoli in un gioco di di luci e ombre che ha incantato turisti e residenti che si sono fermati ad ammirare lo spettacolo. Nei prossimi giorni si illuminerà anche via San Vitale. “L'illuminazione della Torre degli Asinelli è un segnale di fiducia nel pieno recupero di questa area monumentale simbolo della città, attorno alla quale opera un tessuto economico che, ancor più in questo periodo, va tutelato e promosso" ha spiegato il direttore generale di Ascom, Giancarlo Tonelli. “Un simbolo di comunità – ha sottolineato il sindaco Matteo Lepore -. Un augurio di buone feste ai bolognesi. Sono tante le imprese che stanno donando risorse alle Due Torri: questo è anche un modo per aiutare i commercianti della zona”. Tra gli sponsor anche Emil Banca, Bper Banca, Bcc Felsinea, Gruppo Comet e Gruppo Hera.