28 SETTEMBRE 2023

06:29

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

765 visualizzazioni


28 SETTEMBRE 2023 - 06:29


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

765 visualizzazioni



CESENA: Flashmob e Mercadini in recital contro la violenza sulle donne | VIDEO

Più di 400 persone all’iniziativa “Uomini, ora tocca a noi!” organizzato dall’Associazione “Perledonne” presso il Com@Bar di Cesena.Un doppio evento, con un flashmob a cura della Consulta del Volontariato e un monologo di Roberto Mercadini, dedicato alle donne ma soprattutto agli uomini che devono mettersi in moto per fermare ogni forma di violenza. Tanta la solidarietà dimostrata.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Peste suina africana, due casi segnalati

Le strategie per contrastare la diffusione della peste suina africana sul territorio dell’Emilia-Romagna e le attività di riduzione della presenza di cinghiali sono stati al centro dell’incontro che l’assessore regionale all’Agricoltura e caccia Alessio Mammi ha tenuto con presidenti e rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna. Al momento sono stati registrati due casi di peste suina africana in cinghiali selvatici trovati morti nel comune di Ottone, come indicato dalla sezione di Piacenza dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia-Romagna. I ritrovamenti sono avvenuti poco distante da quelli precedenti in altre Regioni, pertanto, non sono state modificate le zonizzazioni di rischio. “Vanno aumentati gli sforzi- ha spiegato l’assessore-, per scongiurare la diffusione del virus che potrebbe comportare innumerevoli costi per il comparto suinicolo. La Regione ha destinato, attraverso il Programma di sviluppo rurale e altri bandi, risorse per oltre 7 milioni di euro per il sostegno di interventi nel settore suinicolo. Ed è in preparazione un nuovo bando sempre con risorse dello Sviluppo rurale che permetterà di innalzare i livelli di biosicurezza degli allevamenti con altri 5 milioni di euro”. “Ma serve soprattutto una maggiore incisività nel contenimento della presenza di cinghiali- ha continuato Mammi-, per questo scopo abbiamo destinato nel corso del 2023 e 2024 risorse del bilancio Regionale alle Province, che attraverso gli organi di Polizia sono i diretti responsabili del coordinamento e dell’attuazione delle attività di riduzione della specie nei contesti più problematici”.