EMILIA-ROMAGNA: Viabilità, de Pascale, “Rfi deve dare risposte a Brisighella” | VIDEO
Prosegue il ripristino delle strade franate durante l’alluvione ma è ancora critica la viabilità in molte arterie regionali. Tra le situazioni che richiedono un ripristino urgente c’è la linea ferroviaria Ravenna-Firenze, danneggiata pesantemente a Brisighella
È ancora critica la situazione delle strade in Emilia-Romagna dopo l’ alluvione dello scorso maggio. Sono state riaperte al traffico il 53% delle strade comunali inizialmente chiuse o con limitazioni e il 38% di quelle provinciali. La ricognizione della Regione sullo stato del reticolo viario ha interessato inizialmente i territori della Città metropolitana di Bologna e delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara.Si tratta di 754 strade su un totale di 1.481 danneggiate, di cui molte in montagna. Al momento sono 80 i milioni di euro assegnati dal Commissario straordinario, generale Figliuolo, per i collegamenti viari dell’Emilia-Romagna con un’ordinanza ed è atteso per le prossime settimane un ulteriore provvedimento di oltre 700 milioni di euro per finanziare gli interventi più urgenti. E tra gli interventi che richiedono un intervento urgente c’è il ripristino della linea ferroviaria che collega Ravenna a Firenze e che ha registrato crolli nel territorio di Brisighella. Il presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale ha raccolto le proteste della cittadinanza perché la linea che collega Romagna e Toscana è utilizzata anche dagli abitanti di Marradi che hanno servizi economici e sanitari nel Faentino.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ