EMILIA-ROMAGNA: Consumo di gelati artigianali, tornati ai livelli pre covid
Non tramonta mai il sole sulla passione per il gelato, dal Nord al Sud Italia, dall’Australia alla Spagna. Lo conferma l’edizione di fine estate dell’Osservatorio Sigep, il salone internazionale di Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianale di IEG - Italian Exhibition Group che tornerà in Fiera a Rimini dal 20 al 24 gennaio 2024. L’Associazione Italiana Gelatieri rimarca una crescita in tutta la Penisola con un +8% al Nord, +12% nel Centro Italia e +16-20% al Sud. I consumi aumentano nelle città d’arte dove il turismo straniero ha fatto da traino e trionfano i sorbetti, con frutti italiani ed esotici, con l’aggiunta di diverse spezie. I consumi crescono nelle città d’arte dove il turismo estero ha fatto da traino e tra queste anche Bologna. Il caldo che si è protratto sino a settembre inoltrato ha favorito la voglia di gelato e i numeri el settore lasciano presupporre che la stagione si chiuderà coi numeri dei livelli precovid. Roberto Rinaldini, riminese, già campione del modo di gelateria e pasticceria, sottolinea che nel gelato artigianale si punta a diminuire l’apporto zuccherino, mantenendo le peculiarità delle materie prime e della frutta.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ