20 SETTEMBRE 2023

13:51

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

525 visualizzazioni


20 SETTEMBRE 2023 - 13:51


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

525 visualizzazioni



RAVENNA: Il Commissario Figliuolo contatta le cooperative agricole | FOTO

Non è rimasto inascoltato l’appello delle Cooperative agricole braccianti di Ravenna, Ferrara, Bologna e Imola, lanciato dai microfoni della grande manifestazione svoltasi lo scorso sabato di fronte a centinaia di persone giunte da tutta la regione. Nelle ore immediatamente successive, il  commissario straordinario Figliuolo ha preso contatto con gli organizzatori della manifestazione, in particolare il presidente di CAB Terra Fabrizio Galavotti, per un incontro operativo che si è svolto nella sede di Ravenna di Legacoop Romagna. In rappresentanza del Generale Figliuolo è intervenuto il Tenente Colonnello Vincenzo Martella, responsabile delle relazioni istituzionali della struttura di supporto al Commissario. Al delegato è stato consegnato un documento dettagliato, contenente le osservazioni della comunità agricola alla bozza di ordinanza che delinea le condizioni fondamentali per garantire il ristoro ai cittadini e alle imprese. 


Per Legacoop erano presenti il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi, il responsabile di Ravenna, Mirco Bagnari, il responsabile del settore Agroalimentare Stefano Patrizi, e il presidente di Cab Terra, Fabrizio Galavotti, che hanno esposto le questioni condivise con il presidente di Legacoop nazionale Simone Gamberini, il presidente di Legacoop Emilia-Romagna Daniele Montroni e tutti i livelli territoriali che hanno partecipato alla manifestazione del 16 settembre.


 

Ai rappresentanti delle cooperative è stato ribadito che il Governo ha confermato un ristoro al 100%, e che entro la fine dell'anno sarà prevista un'anticipazione consistente a beneficio di cittadini e imprese. È stato inoltre  precisato che la procedura di richiesta danni sarà implementata sulla piattaforma Sfinge della Regione Emilia-Romagna, già utilizzata con successo per il terremoto dell’Emilia. Attualmente, si stanno compiendo gli sforzi necessari per adeguare il sistema dal punto di vista tecnologico.


 

«Ringraziamo il Commissario Figliuolo — dicono Lucchi e Gamberini —  per la sensibilità con cui ha ascoltato le legittime richieste delle cooperative braccianti e del mondo cooperativo agricolo in generale. Abbiamo esaminato articolo per articolo la bozza di ordinanza insieme al suo rappresentante e ci è stato assicurato che il documento sarà valutato con cura e sottoposto alla struttura tecnica competente. Da parte nostra continueremo a mantenere alta l’attenzione su questa vicenda: le Cooperative Agricole Braccianti hanno subito danni per circa 30 milioni di euro, a fronte di un sacrificio importante nei confronti della comunità e stanno sostenendo in prima persona tutte le spese necessarie a ripartire».

 




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: La città si accende per il Natale, illuminata la Torre degli Asinelli | VIDEO

Bologna si accende per il Natale con l'illuminazione della Torre degli Asinelli, grazie alla donazione di Concommercio Ascom e altri sponsor. Un segnale di speranza anche per la 'malata' Torre Garisenda. Bologna dà il benvenuto ufficialmente al Natale con l'illuminazione della Torre degli Asinelli, grazie alla donazione di Confcommercio Ascom. Un segnale di speranza per la zona che sta vivendo un momento difficile a causa della situazione della Garisenda, dove è partito il cantiere della messa in sicurezza che ha occupato completamente piazza Ravegnana, lasciando un passaggio al centro per i passanti. A dare il via all'accensione delle luci, il sindaco Matteo Lepore, insieme ai rappresentanti di Ascom: il primo cittadino ha scandito il conto alla rovescia e la torre si è illuminata di una luce rossa che lascia il posto a una bianca e gialla, tutto a basso consumo, avvolgendo via Rizzoli in un gioco di di luci e ombre che ha incantato turisti e residenti che si sono fermati ad ammirare lo spettacolo. Nei prossimi giorni si illuminerà anche via San Vitale. “L'illuminazione della Torre degli Asinelli è un segnale di fiducia nel pieno recupero di questa area monumentale simbolo della città, attorno alla quale opera un tessuto economico che, ancor più in questo periodo, va tutelato e promosso" ha spiegato il direttore generale di Ascom, Giancarlo Tonelli. “Un simbolo di comunità – ha sottolineato il sindaco Matteo Lepore -. Un augurio di buone feste ai bolognesi. Sono tante le imprese che stanno donando risorse alle Due Torri: questo è anche un modo per aiutare i commercianti della zona”. Tra gli sponsor anche Emil Banca, Bper Banca, Bcc Felsinea, Gruppo Comet e Gruppo Hera.