20 SETTEMBRE 2023

14:22

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

816 visualizzazioni


20 SETTEMBRE 2023 - 14:22


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

816 visualizzazioni



FORLI’: ‘800 in stile a Modigliana, i quadri viventi di Silvestro Lega | VIDEO

Silvestro Lega, nato a Modigliana, nel Forlivese, nel 1826 e morto a Firenze nel 1895, è stato uno dei principali esponenti del gruppo dei Macchiaioli, dei quali riprende le innovazioni dal punto di vista cromatico e i contorni ben definiti dei disegni, ma ne rimane distaccato per quel che riguarda la tematica dei suoi dipinti. Nelle opere più famose di Silvestro Lega, infatti, vengono riprodotte scene quotidiane semplici ed intime, pervase di calma e tranquillità. E sono state queste scene le protagoniste della 26° edizione a Modigliana delle Feste dell’800 che avvicinano il pubblico al grande maestro della macchia. Ma anche performance di danze popolari e rievocazioni storiche con personaggi ed   eventi legati alla storia di Modigliana nel XIX secolo. Almeno tremila le persone che non sono volute mancare alla manifestazione che trasporta il paese nel passato, per qualche giorno lontano dai problemi causati dalle frane di maggio, come ha raccontato il presidente della Pro Loco di Modigliana




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Amianto, la “strage dimenticata” dei lavoratori delle ex Ogr

Sono oltre 350 le vittime dell’amianto a Bologna fra i lavoratori delle ex Officine Grandi Riparazioni di via Casarini, dove operai, istituzioni e l’associazione regionale AFeVA si sono ritrovati in occasione della Giornata internazionale per la sicurezza sul lavoro. “Da Fs ancora nessuna risposta sulla bonifica dell’area, non è più accettabile” ha sottolineato durante la cerimonia l’assessore comunale all’urbanistica, Raffaele Laudani Giornata internazionale per la sicurezza sul lavoro celebrata a Bologna con una manifestazione davanti ai cancelli delle ex Officine Grandi Riparazioni di via Casarini, dove a causa dell’amianto, ampiamente utilizzato per decenni, sono ad oggi già scomparse oltre 350 persone occupate in quegli spazi da Ferrovie dello Stato. Una strage per molti dimenticata, il cui elenco di vittime è destinato tristemente a salire. “Qui di vecchiaia non è mai morto nessuno” ricorda dolorosamente Salvatore Fais, ex lavoratore delle officine di via Casarini e custode della sua memoria. Da tempo si parla di bonifica dell’area, che spetta proprio a Fs, e di un nuovo museo dedicato alle ex Ogr bolognesi, progetto che rientra in quello più ampio di rigenerazione dell’ex Scalo Ravone, ma ancora senza novità. “Insieme al sindaco abbiamo chiesto a Ferrovie di dare risposte certe ma ancora oggi non sappiamo a che punto è lo stato di caratterizzazione e quindi non abbiamo ancora certezze sui tempi -spiega l’assessore all’urbanistica Laudani – questa cosa non è più accettabile”. Milco Cassani, presidente regionale dell’Associazione Familiari e Vittime Amianto infine ricorda: “La legge del 1992 ha messo al centro la fermezza della messa al bando di questo materiale ma non ha dato soluzione alle milioni di tonnellate che ancora restano tra di noi”.