14 SETTEMBRE 2023

14:59

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

327 visualizzazioni


14 SETTEMBRE 2023 - 14:59


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

327 visualizzazioni



MORCIANO DI R.: Cultura, museo dedicato a Boccioni rischia di chiudere

“Il Museo Boccioni rischia di chiudere per sempre”. È l’allarme della fondazione Boccioni relativo al museo di Morciano di Romagna (Rimini) dedicato all’artista futurista. Il Temporary Museum Umberto Boccioni (Tmub) è stato aperto nella cittadina romagnola nella primavera del 2021.

“Ingenti sono le spese fisse di mantenimento che comprendono, tra le altre cose, l'affitto locativo, le rate del mutuo, energia elettrica, acqua, assicurazioni” e così via, e si è “potuto contare solo su contributi privati e sul modesto contributo del Comune di Morciano di Romagna, solo per gli anni 2021 e 2022”.

Le spese “sono diventate insostenibili”, tuona il direttore Giuliano Cardellini. “Il mancato contributo” comunale “per l’anno 2023, negato con delibera di Giunta n.104” – prosegue -, “è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Questa Amministrazione si assumerà la responsabilità non solo politica, ma anche storica e culturale, di un tale operato”.

Cardellini chiede che un’altra struttura provinciale, pubblica o privata, possa concedere uno spazio gratuito dal prossimo primo gennaio. La fondazione ha lanciato un crowdfunding sulla piattaforma Eppela per finanziare il museo.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: 21 chef per il re della cucina emiliana, torna il Festival del Tortellino | VIDEO

Bologna si prepara a celebrare nello stesso giorno il suo patrono, San Petronio, e uno dei re indiscussi della cucina tradizionale sotto le Due Torri. Tutto pronto, infatti, per l'undicesima edizione del Festival del Tortellino, con 21 chef che proporranno le proprie interpretazioni di una ricetta ancora oggi contesa con la provincia di Modena.   Mercoledì 4 ottobre Bologna si prepara a celebrare come sempre il suo patrono, San Petronio, ma anche dei principi indiscussi della cucina emiliana. A Palazzo Re Enzo, dalle undici e mezza a alle 21.45, andrà infatti in scena l'undicesima edizione del Festival del Tortellino, con 21 chef che proporranno a cittadini e turisti diverse interpretazioni di una ricetta sicuramente identitaria, tanto da ottenere due anni fa la certificazione De.Co. (cioè denominazione comunale), grazie alla RistoAssociazione TOUR-tlen. Non mancheranno i classici tortellini in brodo oppure con panna prosciutto e piselli, fino a quelli con crema di zucca, con lo zafferano, col tartufo e persino fritti, unendo la tradizione con l'innovazione e la contaminazione culinaria, prediligendo prodotti facilmente reperibili e di qualità. L'unica regola è che siano tirati col mattarello e con le giuste dimensioni. Su quelle sono tutti d'accordo, sul condimento e l'origine del piatto, invece, il dibattito rimane aperto: ma i tortellini sono bolognesi o modenesi? Ad accompagnare le degustazioni, con coupon da cinque euro per tre assaggi a scelta e l'intero ricavato in beneficenza, 21 cantine del Consorzio Vini Colli Bolognesi, la possibilità di assaggiare anche il panino con la Mortadella Felsinea Selezione TOUR-tlein, ospiti, la partecipazione anche della Pasticceria Dolce Salato e della Cremeria Funivia e, per la prima volta, il Palio del Parmigiano Reggiano di San Petronio, con 9 caseifici della provincia che si sfideranno per il miglior Dop Bolognese.