8 LUGLIO 2023

14:39

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

2302 visualizzazioni


8 LUGLIO 2023 - 14:39


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

2302 visualizzazioni



FORLÌ: Riaperta la Cervese, la strada che collega al mare

Da questa mattina, con la riapertura al transito veicolare del ponte sul torrente Bevano, la SP2 di Cervia è tornata interamente percorribile, permettendo al territorio forlivese di essere di nuovo collegato direttamente con il mare. La nuova opera, finanziata con risorse provinciali e del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, per un investimento complessivo di un milione e 320mila euro, comprende una piattaforma stradale larga 8,5 metri, affiancata da un'ulteriore corsia larga 2,5 metri destinata in futuro ai percorsi di mobilità ciclistica, al momento ancora in fase di studio. Si tratta di una nuova infrastruttura, viene precisato dalla provincia di Forlì-Cesena che gestisce la Cervese, realizzata tenendo conto di eventi metereologici estremi come è stato l'alluvione di maggio. I lavori per il rifacimento del ponte, che è stato interamente demolito e ricostruito con una nuova struttura in acciaio e cemento armato, erano iniziati lo scorso mese di novembre ed avevano comportato un percorso provvisorio (senso unico alternato) fino a quando, a causa degli eventi alluvionali del mese di maggio che ne hanno determinato il crollo, la viabilità è stata interrotta.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

RAVENNA: “Versi d’amore e prose di romanzi”, torna Prospettiva Dante | VIDEO

“Versi d’amore e prose di romanzi” è questo il titolo della 14esima edizione di Prospettiva Dante. Dal 17 al 21 settembre 2025, gli Antichi Chiostri Francescani ospiteranno incontri, spettacoli, concerti con un programma che intreccerà performance artistiche e riflessioni spirituali. Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e diretto scientificamente dall’Accademia della Crusca, il festival conferma il proprio ruolo di laboratorio culturale, capace di rileggere il lascito del Poeta in chiave attuale. Tra gli ospiti di questa edizione figurano nomi di spicco del panorama culturale e artistico italiano: Gabriele Lavia, protagonista dell’apertura con un reading dantesco; Roberto Mercadini, con un monologo dedicato al volgare; il pianista Gregorio Nardi, che porterà in scena le donne della Commedia nella musica romantica; e Paolo Rumiz, premiato con il Premio Dante-Ravenna per il suo sguardo narrativo da viaggiatore e cronista. Il programma intreccia performance artistiche e riflessioni spirituali: l’abate di San Miniato, dom Bernardo Gianni, guiderà un incontro su caritas, bellezza e tempo; mentre il decano degli interpreti danteschi Virginio Gazzolo darà voce ai personaggi più drammatici dell’Inferno, da Ulisse a Lucifero.Tra i momenti clou anche l’appuntamento con Tosca, premiata con il Premio Musica e Parole, che si esibirà in concerto accompagnata dal suo ensemble. Il festival si chiude domenica 21 con il Premio Dante Web assegnato allo storico dell’arte Jacopo Veneziani, volto noto della divulgazione in TV e sui social. Con il patrocinio della Presidenza della Repubblica, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Ravenna, Prospettiva Dante si conferma uno dei fulcri del Settembre Dantesco, offrendo una visione della cultura come spazio di dialogo, impegno e futuro.