9 GIUGNO 2023

11:08

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

537 visualizzazioni


9 GIUGNO 2023 - 11:08


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

537 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Turismo, potenziata l'offerta ferroviaria, 140 treni per Rimini

Mare, montagna, borghi, città d’arte. L’estate delle vacanze in Emilia-Romagna è garantita ed è già cominciata. Viverla in treno è una scelta sostenibile, comoda e sicura.

Nonostante gli eventi alluvionali che poche settimane fa hanno colpito duramente gran parte del territorio, l’Emilia-Romagna è più che pronta ad accogliere i turisti italiani e stranieri che scelgono di trascorrere qui le proprie vacanze. A ribadirlo è anche Trenitalia-Tper che conferma la nostra Regione come destinazione di punta nella nuova proposta estiva. 

Da domenica 11 giugno a domenica 10 settembre, infatti, tornano e raddoppiano i treni diretti che collegano Piemonte ed Emilia-Romagna, debuttano i nuovi regionali diretti Venezia-Cattolica, aumentano le corse tra Bologna e Rimini (Romagna line), riparte la coppia di convogli regionali fra Bergamo-Brescia e la costa romagnola (Orobica line) e viene confermato il potenziamento di tutti i servizi aggiuntivi proposti lo scorso anno, con 140 treni da e per Rimini. Potenziato anche il servizio delle Frecce (con fino a 34 fermate a Rimini18 a Riccione e quattro nuove a Cattolica) e 14 collegamenti Intercity con le spiagge della Romagna. 

“È anche così che dimostriamo la nostra capacità di rialzarci, a neanche un mese dalla terribile alluvione che ha colpito la nostra terra- sottolinea Corsini-. Il lavoro senza sosta di donne e uomini del sistema di protezione civile, delle forze dell’ordine, di sindaci e cittadini ci ha permesso di far partire una stagione estiva sicura e garantita. Parallelamente l’offerta sempre più potenziata di Trenitalia-Tper conferma il ruolo centrale che la nostra regione continua ad avere nei flussi di traffici legati al turismo estivo dall’Italia e dall’estero.  Perché l’Emilia-Romagna è più che pronta, sia dal punto di vista dell’accoglienza sia per quanto riguarda la mobilità. Scegliere di venire a visitare le nostre bellezze in treno resta quindi una scelta sicura, ecocompatibile e di qualità”.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FERRARA: La denuncia di Aser, "il procuratore della repubblica rifiuta di incontrarci"

“Il procuratore della repubblica presso il tribunale di Ferrara si rifiuta di incontrare i giornalisti. Il tema dell’incontro chiesto dai giornalisti di Aser (l’Assostampa dell’Emilia-Romagna) e di Asf, l’Associazione stampa di Ferrara (sezione provinciale di Aser) è quello della comunicazione e del rapporto con i giornalisti. In sintesi, della democrazia”. Così l’Aser in una nota. “Nella serata dell’1 settembre, un uomo è stato ucciso a bottigliate in un bar di Ferrara. La notizia – ricorda il sindacato dei giornalisti - è iniziata a circolare sui siti nella prima mattina di sabato 2, con già il nome e la foto della vittima, le foto del locale e il nome dello stesso. Nell’intera giornata, nonostante le continue richieste dei colleghi di carta stampata, tv e web, da forze dell’ordine (carabinieri in questo caso) e Procura non è arrivata nessuna nota stampa o ricostruzione ufficiale dell’accaduto, men che meno il nome della vittima. Cosa del tutto paradossale, la nota stampa di carabinieri e Procura è arrivata solamente alle 12.48 di domenica 3 settembre dove si avvisava che, testuale, era morto un uomo in un bar del centro cittadino. Da qui – viene sottolineato - la richiesta di incontro che il procuratore non ha concesso, osservando che la questione è già regolata da norme regolamentari. Aser e Asf hanno replicato sottolineando di non riuscire a comprendere il rifiuto da parte di un organo di uno stato democratico ad incontrare, per un sereno e franco colloquio, i rappresentanti di una associazione che ha come primo scopo statutario quello di ‘difendere la libertà di stampa, fondamento e presidio nelle democrazie moderne di ogni libertà e di ogni progresso civile’”.