CESENA: Incontro col Governo per l’alluvione, Lattuca, “Servono fondi e commissario” | VIDEO
Fondi certi per la ricostruzione e la nomina il prima possibile di un commissario straordinario. Queste le richieste portate al Governo dai rappresentanti dei territori colpiti dall’alluvione. Ne abbiamo parlato con il presidente della provincia di Forlì-Cesena Enzo Lattuca.
Gli indennizzi per le famiglie, le aziende e le imprese colpite dall’alluvione. Il ripristino delle strade collinari, devastate dalle frane, e il rafforzamento degli argini dei fiumi. Sono le richieste urgenti portati sul tavolo del Governo dai rappresentati dell’Emilia-Romagna, che mercoledì hanno incontrato l’esecutivo per fare il punto sull’emergenza. Dall’incontro, dicono le parti, è emerso un dialogo positivo, con alcuni punti già ben condivisi.
"La nota più significativa è la condivisione di impegno dichiarata dalla presidente Meloni di avere come obiettivo quello degli indennizzi al 100% - spiega il presidente della provincia di Forlì-Cesena Enzo Lattuca - E ovvio che per raggiungere questo obiettivo ci vogliono risorse e il governo queste risorse le deve ancora trovare"
La regione si è detta pronta a partire con la ricognizione dei danni per arrivare al più presto a una cifra ben definita. L’ordine di grandezza è comunque di diversi miliardi: "Potrebbero essere cinque, potrebbero essere 7 o 6. Non dico che non cambia nulla, ma l'ordine di grandezza è quello, quindi c'è bisogno di ricercare risorse di quella entità"
Sindaci presidenti di provincia uniti per chiedere Bonaccini commissario straordinario, anche se a questo punto sembra più una questione di tempo che di nomi: "Se il governo non ritiene che questa sia la scelta migliore, ne faccia un'altra, ma lo faccia subito. Non possiamo attendere. E questo è quello che abbiamo detto"
In attesa del Commissario è stato creato un tavolo tecnico permanente, guidato dal Ministro alla Protezione Civile Nello Musumesi. Il prossimo incontro è previsto per la prossima settimana.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
RAVENNA: Migranti, la nave Life Support arriva al porto con 28 persone a bordo
E’ stata assegnata Ravenna come porto di approdo per la nave Life Support con a bordo 10 uomini, 9 donne di cui 1 incinta, 2 minori non accompagnati e 7 minori accompagnati. La nave si trova a 60 miglia al traverso di Porto Palo e procede a 9 nodi. Mancano circa 650 miglia nautiche per giungere a Ravenna e il previsto arrivo è alle 16 di lunedì prossimo. Il Prefetto di Ravenna ha convocato una riunione di coordinamento con tutti i soggetti interessati alle operazioni di sbarco.