4 GIUGNO 2023

10:14

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

2665 visualizzazioni


4 GIUGNO 2023 - 10:14


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

2665 visualizzazioni



ROMAGNA: Pioggia e nuovi allagamenti, allerta meteo anche domenica | VIDEO

Una nuova ondata di maltempo si è abbattuta nelle ultime ore in alcune zone della Romagna. Niente a che vedere con l’alluvione del 16 e 17 maggio, anche se ci sono stati alcuni danni. E per oggi c’è un’altra allerta meteo.

Torna a piovere e la Romagna torna ad allagarsi. E’ successo a Lugo, a Forlì, nelle zone dell’Appennino ancora tormentate dalle frane, così come nel Bolognese e nel Ferrarese. E’ bastata un po’ di pioggia a far tornare l’incubo dell’alluvione di due settimane fa in zone ancora molto provate dall’invasione dell’acqua. Sabato alcuni forti rovesci si sono abbattuti, un po’ a macchia di leopardo, su alcune zone del territorio causando, ad esempio a Lugo, nel Ravennate, il parziale allagamento dell’area industriale. A Forlì, invece, è stata la zona del parco urbano la più colpita. Qui si sono riviste le immagini delle strade allagate e dei tombini saltati, con alcuni scantinati che sono stati invasi di nuovo dall’acqua.

Il livello dell’acqua caduta non è stato neanche lontanamente paragonabile a quello del 16 e 17 maggio, ma in alcuni casi comunque sufficiente a rimettere in crisi un sistema fognario ancora saturo. Nel frattempo però le persone, fatte evacuare due settimane fa, continuano a tornare nelle proprie case. Ora sono 816 i cittadini ospiti delle strutture messe a disposizione dai Comuni, 57 in meno rispetto a ieri. Il tutto mentre dal Governo continua il silenzio sulla figura del commissario straordinario. Il presidente della regione, Stefano Bonaccini, potrebbe essere messo definitivamente da parte a favore di un profilo più tecnico. Si fa il  nome del generale Figliuolo, del capo della protezione civile Curcio, così come del sempreverde Guido Bertolaso. In attesa di sapere, l’Emilia-Romagna affronta il fine settimana con il timore di nuovi allagamenti. Arpae ha emesso una allerta gialla su tutto il territorio regionale per la giornata di domenica, con rovesci che, si legge nel comunicato potrebbero causare “rapidi innalzamenti dei livelli dei corsi d’acqua”.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

"Per il rischio idrogeologico in Emilia-Romagna dal 2015 il governo ha stanziato oltre 1 miliardo. A ciò ci aggiungono le risorse Ue pari a oltre 378 milioni. Ma dalle verifiche condotte sul sistema di monitoraggio per gli interventi emerge che a fronte degli stanziamenti risultano purtroppo effettivamente spesi solo 267 milioni di euro, il 25,53% del totale finanziato all'Emilia-Romagna. Tale dato segnala la necessità di rafforzare efficacia e tempestività". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in audizione in commissione parlamentare di inchiesta sul Rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. "La differenza tra risorse stanziate e spese - ha detto comunque - è imputabile a diversi fattori: la complessità delle procedure amministrative, la frammentazione delle competenze tra commissario, Regioni, Comuni, i tempi per i progetti e le gare, la capacità amministrativa di alcuni soggetti attuatori, la presenza di interventi rilevanti in corso di esecuzione, i nuovi eventi che hanno modificato i luoghi. Il governo è impegnato a semplificare questi processi per rafforzare la governance territoriale".