8 MAGGIO 2023

14:25

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1158 visualizzazioni


8 MAGGIO 2023 - 14:25


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1158 visualizzazioni



MODENA: Abiti fatti con l'ortica, con 'Ortika Clothing' rivive la tradizione tessile di Fanano

Circa 50 anni fa, a Fanano, piccolo paese del Modenese, esisteva una filiera tessile molto importante che è andata perduta nel tempo. A farla rivivere, oggi, è l'azienda Ortika Clothing di Luisa Ciocci che crea vestiti che sembrano di seta e sono, invece, ricavati dalla pianta da sempre più unile e bistrattata: l'ortica. Utilizzando per la tessitura la fibra d'ortica, grazie alle mani di sarte e artigiane locali dell'Appennino, questo brand produce moda ecosostenibile, con l’intento di portare all’interno del territorio tutta la filiera produttiva dalla coltivazione delle materie prime, alla filatura dei capi, alla vendita. L'azienda vuole recuperare anche le tradizioni dei tessuti di Fanano, dando nuova vita ai simboli propiziatori e di buon auspicio che un tempo si trovavano nei corredi degli sposi. A Bologna, Ortika Clothing ha debuttato nel salotto più famoso in città: quello di Patrizia Finucci Gallo, con un defilè dell'ultima collezione. Ma l'azienda non produce solo abiti. Nel pieno rispetto dell’economia circolare, nulla viene sprecato e, dalle foglie dell'ortica, ricava tisane e prodotti per la pelle.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

"Per il rischio idrogeologico in Emilia-Romagna dal 2015 il governo ha stanziato oltre 1 miliardo. A ciò ci aggiungono le risorse Ue pari a oltre 378 milioni. Ma dalle verifiche condotte sul sistema di monitoraggio per gli interventi emerge che a fronte degli stanziamenti risultano purtroppo effettivamente spesi solo 267 milioni di euro, il 25,53% del totale finanziato all'Emilia-Romagna. Tale dato segnala la necessità di rafforzare efficacia e tempestività". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in audizione in commissione parlamentare di inchiesta sul Rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. "La differenza tra risorse stanziate e spese - ha detto comunque - è imputabile a diversi fattori: la complessità delle procedure amministrative, la frammentazione delle competenze tra commissario, Regioni, Comuni, i tempi per i progetti e le gare, la capacità amministrativa di alcuni soggetti attuatori, la presenza di interventi rilevanti in corso di esecuzione, i nuovi eventi che hanno modificato i luoghi. Il governo è impegnato a semplificare questi processi per rafforzare la governance territoriale".