26 MAGGIO 2023

11:52

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

900 visualizzazioni


26 MAGGIO 2023 - 11:52


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

900 visualizzazioni



RAVENNA: Ressa a Conselice per il vaccino antitetano

Momenti di tensione questa mattina in alcune zone alluvionate della Romagna dove si è creata ressa nei centri vaccinali dove è offerta la copertura antitetanica. A Conselice, comune ancora in buona parte sott’acqua, centinaia di persone si sono assembrate per potersi vaccinare: si sono sentite urla e molti anziani erano sofferenti per l’attesa sotto il sole. Attorno alle 10.30 la fila è stata però smaltita grazie all’intervento dei volontari e sanitari di Ausl Romagna. L’azienda sanitaria ha infatti invitato la cittadinanza a eseguire la profilassi in particolare a chi non ha mai ricevuto il siero o a chi l’ha fatto più di dieci anni fa. Ora si teme che non ci siano scorte sufficienti per immunizzare chi ne ha bisogno.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: I discorsi dell'ex governatore La Forgia raccolti in un volume | VIDEO

A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione e tra le figure più importanti nella storia recente della politica italiana, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti.   A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione, deputato fino al 2013 e tra le figure più importanti nella storia recente del centrosinistra italiano, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. Dopo oltre un anno e mezzo di lotta contro un tumore, l'ex governatore a giungo 2022 scelse l'interruzione delle terapie, ponendo un tema di rilevanza collettiva anche nelle sue ultime ore di vita. Il dibattito, però, non sembra aver fatto sostanziali passi in avanti, dice la moglie. A curare la pubblicazione, Angelo Leggieri e Giovanna Taurasi, La parte biografica è di Mauro Felicori e Walter Vitali, la prefazione è dell'ex senatrice Albertina Soliani.