26 MAGGIO 2023

14:09

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

579 visualizzazioni


26 MAGGIO 2023 - 14:09


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

579 visualizzazioni



FORLI': Funerale di Vittorio Tozzi, prima vittima dell'alluvione

Si è tenuto in mattinata a Forlì il funerale di Vittorio Tozzi, 75 anni, la prima vittima dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna. La cerimonia si è svolta in forma privata alla camera mortuaria dell'ospedale "Morgagni-Pierantoni". Hanno partecipato il vescovo Livio Corazza e il viceministro Galeazzo Bignami. Vittorio Tozzi è morto nella serata di martedì 16 maggio, quando le acque del fiume Montone superarono gli argini, inondando interi quartieri di Forlì. Il 75enne che si trovava nella sua abitazione in via Firenze, dopo aver portato la moglie in salvo al piano superiore della casa, era ridisceso al pian terreno tentando di salvare alcune stie di conigli, ma la violenza dell'acqua e del fango lo hanno travolto.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: I discorsi dell'ex governatore La Forgia raccolti in un volume | VIDEO

A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione e tra le figure più importanti nella storia recente della politica italiana, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti.   A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione, deputato fino al 2013 e tra le figure più importanti nella storia recente del centrosinistra italiano, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. Dopo oltre un anno e mezzo di lotta contro un tumore, l'ex governatore a giungo 2022 scelse l'interruzione delle terapie, ponendo un tema di rilevanza collettiva anche nelle sue ultime ore di vita. Il dibattito, però, non sembra aver fatto sostanziali passi in avanti, dice la moglie. A curare la pubblicazione, Angelo Leggieri e Giovanna Taurasi, La parte biografica è di Mauro Felicori e Walter Vitali, la prefazione è dell'ex senatrice Albertina Soliani.