26 MAGGIO 2023

14:43

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

764 visualizzazioni


26 MAGGIO 2023 - 14:43


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

764 visualizzazioni



FORLI’: Alluvione, tanto lavoro, Zattini, “noi non coinvolti da epidemie e problemi sanitari” | VIDEO

Viale Bologna è tuttora chiuso al traffico e la situazione è ancora drammatica. Vigili del Fuoco, protezione, civile, vigili urbani e militari lavorano incessantemente per togliere il fango dalle case e portare via le vetture coinvolte dall’alluvione, oltre a liberare le strade dai rifiuti. Il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, ha voluto chiarire che il problemi sono tanti ma, tra questi, non ci sono quelli di un epidemia di tetano o altre problematiche sanitarie legate all’emergenza, in quanto il territorio non presenta più situazioni di acqua stagnante. In arrivo i primi moduli per quantificare i danni subiti dalle famiglie.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: I discorsi dell'ex governatore La Forgia raccolti in un volume | VIDEO

A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione e tra le figure più importanti nella storia recente della politica italiana, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti.   A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione, deputato fino al 2013 e tra le figure più importanti nella storia recente del centrosinistra italiano, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. Dopo oltre un anno e mezzo di lotta contro un tumore, l'ex governatore a giungo 2022 scelse l'interruzione delle terapie, ponendo un tema di rilevanza collettiva anche nelle sue ultime ore di vita. Il dibattito, però, non sembra aver fatto sostanziali passi in avanti, dice la moglie. A curare la pubblicazione, Angelo Leggieri e Giovanna Taurasi, La parte biografica è di Mauro Felicori e Walter Vitali, la prefazione è dell'ex senatrice Albertina Soliani.