CESENA: Alluvione, oltre 1.600 famiglie hanno subito danni
Dopo avere avviato, tramite un portale pubblicato sui canali di comunicazione del Comune, una ricognizione dei danni ai privati e alle attività produttive ed economiche, l'Amministrazione comunale di Cesena nella giornata ha definito un primo, provvisorio, resoconto della situazione. Nel corso di queste prime 48 ore sono 1.617 i nuclei familiari danneggiati dall'alluvione che si è abbattuta anche sul Cesenate martedì 16 maggio. Nel dettaglio, sono 773 le segnalazioni di danni alle abitazioni e ad altri locali di proprietà (cantine, box auto, depositi); 1.507 riguardano i beni mobili, con riferimento all'arredamento dell'abitazione e agli elettrodomestici; 695 invece automobili e veicoli fortemente compromessi dalle acque del fiume. "In questo breve lasso di tempo - ha detto il sindaco Enzo Lattuca - sono oltre 1600 i cittadini che si sono registrati segnalando danni subiti dall'alluvione. Chiaramente si tratta di una primissima stima destinata a crescere nei prossimi giorni. Di ora in ora riceviamo nuove segnalazioni, da privati danneggiati ma anche dai titolari delle attività produttive. Su questo fronte, stando ai dati raccolti fino ad oggi, sono 217 le aziende danneggiate dagli eventi alluvionali che hanno colpito anche il nostro territorio. A questa prima fase di ricognizione ne seguirà una seconda fondamentale, quella dei risarcimenti. Per poter ripartire e per poter ricominciare, le persone e le imprese hanno infatti bisogno di un sostegno finanziario". Sono invece 304 i nuclei familiari sfollati: in 32 al momento sono ospitati presso strutture di accoglienza messe a disposizione dal Comune; 260 hanno trovato una prima sistemazione presso amici e parenti; 17 si sono trasferiti nella seconda casa.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
ROMAGNA: Ancora temporali, a Ravenna strade allagate
Nuovi forti temporali si sono abbattuti questo pomeriggio nelle zone alluvionate della Romagna, in particolare nel Cesenate e a Ravenna. In quest’ultima località si sono registrati accumuli anche di 20 millimetri di acqua con alcune strade allagate, in particolare dell’area urbana e del centro e lungo le arterie di comunicazione principale. “Gli impianti idrovori – rende noto il Comune bizantino - sono tutti funzionanti al massimo e la Polizia locale sta procedendo al monitoraggio puntuale di eventuali situazioni di criticità e disponendo eventuali chiusure di strade e modifiche alla circolazione qualora necessario”.