EMILIA-ROMAGNA: Danni agricoltura, 15 milioni di piante da frutto da sostituire | VIDEO
Quindi milioni di piante da frutto da sostituire; 400 milioni di chili di grano tenero perduti. A rischio 50 mila posti di lavoro. Il conto per l’agricoltura emiliano-romagnola, dopo l’alluvione, è salatissimo, con ripercussioni su scala nazionale.
L’alluvione per l’agricoltura dell’Emilia-Romagna ha rappresentato una catastrofe, con ripercussioni in tutto il Paese. Persi 400 milioni di chili di grano tenero.
Danni ingenti al settore della frutta con effetti nei prossimi anni. I danni hanno riguardato anche gli allevamenti, alcuni dei quali hanno perso la metà dei capi di bestiame. La produzione agricola dell’Emilia-Romagna vale 1,5 miliardi di euro. Secondo una prima stima, con l’alluvione se ne è persa circa l’80%.
Non è mancata la solidarietà degli agricoltori. Fra questi: il Podere Bianchi di Marco Bianchi, l'Agriturismo Capannino di Allevi di Montescudo, l'Azienda agricola Pecci di San Clemente, hanno dato ospitalità a sfollati. Ferruccio Bagli è invece un agricoltore che si è messo a disposizione della protezione civile e sta coordinando gli aiuti.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
BOLOGNA: I discorsi dell'ex governatore La Forgia raccolti in un volume | VIDEO
A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione e tra le figure più importanti nella storia recente della politica italiana, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione, deputato fino al 2013 e tra le figure più importanti nella storia recente del centrosinistra italiano, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. Dopo oltre un anno e mezzo di lotta contro un tumore, l'ex governatore a giungo 2022 scelse l'interruzione delle terapie, ponendo un tema di rilevanza collettiva anche nelle sue ultime ore di vita. Il dibattito, però, non sembra aver fatto sostanziali passi in avanti, dice la moglie. A curare la pubblicazione, Angelo Leggieri e Giovanna Taurasi, La parte biografica è di Mauro Felicori e Walter Vitali, la prefazione è dell'ex senatrice Albertina Soliani.