24 MAGGIO 2023

15:49

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

382 visualizzazioni


24 MAGGIO 2023 - 15:49


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

382 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Coldiretti, in pericolo 2mila aziende agricole per rischio frane

Il maltempo si è abbattuto su un territorio fragile in Emilia-Romagna, dove ci sono oltre 30 mila persone che vivono in aree a rischio per pericolo di frane tra Ravenna, Rimini e Forli Cesena ma in pericolo ci sono anche più di 2 mila unità locali di imprese. E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti, secondo l'ultimo rapporto Ispra. Stalle e case inagibili, ettari di terreno coltivato scomparsi e aziende ed allevamenti, infatti, segnala la Coldiretti, sono isolati a causa delle migliaia di frane e smottamenti che hanno interessato le colline della Romagna. Sono centinaia le aziende agricole che rischiano di scomparire con terreni 'ingoiati' da frane. voragini e smottamenti ma a preoccupare, sottolinea la Coldiretti, sono anche i danni alle infrastrutture con strade interrotte e ponti abbattuti con difficoltà a garantire cura agli animali isolati per le interruzioni nel sistema viario. Nelle aree collinari sono crollati terreni coltivati a seminativo, erba medica, intere vigne e boschi di castagno ma preoccupa anche la situazione degli allevamenti con gli animali, ai quali va garantita acqua e alimentazione ma anche la quotidiana mungitura del latte e il suo trasporto. In pericolo, segnala la Coldiretti, è anche l'importante azione di recupero delle razze storiche da parte degli allevatori, dalle pecore alle capre, dal maiale di Mora Romagnola ai bovini di razza Romagnola, che nel passato avevano rischiato l'estinzione.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: I discorsi dell'ex governatore La Forgia raccolti in un volume | VIDEO

A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione e tra le figure più importanti nella storia recente della politica italiana, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti.   A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione, deputato fino al 2013 e tra le figure più importanti nella storia recente del centrosinistra italiano, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. Dopo oltre un anno e mezzo di lotta contro un tumore, l'ex governatore a giungo 2022 scelse l'interruzione delle terapie, ponendo un tema di rilevanza collettiva anche nelle sue ultime ore di vita. Il dibattito, però, non sembra aver fatto sostanziali passi in avanti, dice la moglie. A curare la pubblicazione, Angelo Leggieri e Giovanna Taurasi, La parte biografica è di Mauro Felicori e Walter Vitali, la prefazione è dell'ex senatrice Albertina Soliani.