2 MAGGIO 2023

19:59

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

4345 visualizzazioni


2 MAGGIO 2023 - 19:59


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

4345 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Esonda il fiume Sillaro, 35 famiglie evacuate | VIDEO

Tra Massa Lombarda e Conselice, al confine tra le province di Ravenna e Bologna, il fiume Sillaro ha rotto gli argini esondando nei campi confinanti. Al lavoro ci sono le squadre dei Vigili del Fuoco di Ravenna che stanno portando soccorso alla popolazione della zona con l'utilizzo di gommoni con personale specializzato nel soccorso acquatico e con l'intervento dell'elicottero Drago del reparto volo di Bologna. Nel territorio casolano le piogge hanno portato al movimento franoso di alcune parti di terreno creando al momento solo disagi alla circolazione. 

Sono circa 35 le famiglie in corso di evacuazione dopo l’esondazione del fiume Sillaro tra le province di Bologna e Ravenna, nella zona compresa tra i comuni di Massa Lombarda, Conselice e Imola. Si tratta dei residenti nel raggio di tre chilometri dalla rottura dell’argine. Secondo quanto appreso, si tratta di una quindicina di metri da cui fuoriesce l’acqua del fiume, ingrossato dalle recenti abbondanti piogge. Il cedimento potrebbe essere dipeso anche dalle tane di animali selvatici, in particolare nutrie. A Conselice viene allestito un punto di accoglienza al palasport: “a seguito della rottura dell'argine del Sillaro in zona via Merlo territorio ai confini fra Ravenna e Bologna – scrive la prima cittadina Paola Pula - si invitano tutti i cittadini a non recarsi in strada in direzione Spazzate Sassatelli. I residenti nelle vie di Conselice e comuni limitrofi via Cardinala e Montalbotto devono evacuare e lasciare le abitazioni. Gli agenti della Polizia Locale della Bassa Romagna stanno avvisando i cittadini”.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: I discorsi dell'ex governatore La Forgia raccolti in un volume | VIDEO

A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione e tra le figure più importanti nella storia recente della politica italiana, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti.   A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione, deputato fino al 2013 e tra le figure più importanti nella storia recente del centrosinistra italiano, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. Dopo oltre un anno e mezzo di lotta contro un tumore, l'ex governatore a giungo 2022 scelse l'interruzione delle terapie, ponendo un tema di rilevanza collettiva anche nelle sue ultime ore di vita. Il dibattito, però, non sembra aver fatto sostanziali passi in avanti, dice la moglie. A curare la pubblicazione, Angelo Leggieri e Giovanna Taurasi, La parte biografica è di Mauro Felicori e Walter Vitali, la prefazione è dell'ex senatrice Albertina Soliani.