10 MAGGIO 2023

09:14

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

138 visualizzazioni


10 MAGGIO 2023 - 09:14


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

138 visualizzazioni



FORLI': Alla Fabbrica delle Candele "La Creatività accende il Futuro" | FOTO

Creatività come scintilla per accendere nuove idee, come chiave per aprire nuove strade di vita e di lavoro, come capacità di adattarsi ai cambiamenti. Sarà questo il filo conduttore dell’evento “La creatività accende il futuro. Azioni, progetti, visioni per valorizzare i talenti e le idee dei giovani”, organizzato da Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Forlì e Fabbrica delle Candele, che si svolgerà l’11 maggio alle 18 alla Fabbrica delle Candele, in viale Salinatore 30. Un evento con al centro i giovani, moderato dalla giornalista e conduttrice televisiva Simona Branchetti, che sarà anche una grande occasione di dialogo con la città e coinvolgerà un’ampia platea di associazioni, scuole, enti economici e di formazione.

“Con il progetto Fabbrica 2.0 che abbiamo lanciato nel 2019 – dice Paola Casara, Assessore alle Politiche giovanili del Comune – abbiamo voluto trasformare lo spazio della Fabbrica delle Candele, così centrale ma anche così poco conosciuto, in un luogo vivo, attivo, partecipato. Un punto di incontro e di condivisione di esperienze in cui i giovani potessero esprimere la loro creatività e la loro voglia di fare in diversi ambiti. Tutto questo è stato possibile anche grazie alle tante realtà cittadine che hanno collaborato per mettere in campo iniziative utili e di livello e grazie all’interazione continua tra gli uffici comunali. La volontà di avere un approccio globale alle tematiche giovanili è anche il motivo per cui, per la prima volta, sono state riunite in un unico assessorato aree di intervento pubblico che si occupano dei giovani: non solo le Politiche giovanili, quindi, ma anche le Politiche per l’impresa, i Servizi educativi, la Scuola e la Formazione e il Servizio civile”.

Nel 2022 la Fabbrica delle Candele ha ospitato in totale 72 eventi (di cui 30 estivi) con 7.500 presenze totali e oltre 11 mila collegamenti a eventi online. I progetti finanziati da bando sono stati 12 e 9 quelli speciali. Sempre nel 2022, l’Informagiovani, lo sportello del Comune dedicato ai giovani dai 14 ai 35 anni, ha gestito 796 utenti in presenza, 1.364 telefonate, 505 mail e ha redatto 186 CV.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ