CESENATICO: Rogo ai Vigili del Fuoco, 400mila euro di danni, volontari spostati a Bellaria | VIDEO
La vicepresidente dell’Emilia-Romagna Irene Priolo ha risposto ieri a una interrogazione dell’assemblea regionale sulle condizioni della sede di protezione civile e vigili del fuoco di Cesenatico, data alle fiamme un mese fa. Purtroppo i tempi di ripristino sono molto lunghi.
Qual è la stima dei danni per l’edificio di via Saffi e quanto ci vorrà per rendere di nuovo la struttura operativa? E’ la domanda fatta dalla consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Silvia Piccinini, alla vicepresidente Irene Priolo sullo stato dei lavori della sede della protezione civile e dei vigili del fuoco di Cesenatico, data alle fiamme lo scorso 28 febbrario. Come era apparso subito evidente, i danni sono ingenti e i tempi di recupero saranno lunghi.
“La stima di massima per la copertura del danno è di circa 400mila euro – comunica Priolo - i tempi di ripristino della struttura sono di circa 6 mesi”
Nel frattempo la protezione civile verrà ospitata in alcuni moduli abitativi del Comune, mentre i volontari dei vigili del fuoco sono stati spostati a Bellaria. C’è però un problema, evidenziato da Piccinini, dal 1 giugno quella struttura diventerà la sede del comando estivo di Rimini. Che ne sarà quindi del presidio cesenaticense?
“Quello dei vigili del fuoco di Cesenatico è un presidio nato ormai 10 anni fa che effettua in media 200 interventi di soccorso urgente – spiega Piccinini - La domanda di assistenza per i cittadini e per i turisti che visitano la riviera va garantita in modo efficiente”
La domanda resta per il momento senza una risposta.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
ROMAGNA: Ancora temporali, a Ravenna strade allagate
Nuovi forti temporali si sono abbattuti questo pomeriggio nelle zone alluvionate della Romagna, in particolare nel Cesenate e a Ravenna. In quest’ultima località si sono registrati accumuli anche di 20 millimetri di acqua con alcune strade allagate, in particolare dell’area urbana e del centro e lungo le arterie di comunicazione principale. “Gli impianti idrovori – rende noto il Comune bizantino - sono tutti funzionanti al massimo e la Polizia locale sta procedendo al monitoraggio puntuale di eventuali situazioni di criticità e disponendo eventuali chiusure di strade e modifiche alla circolazione qualora necessario”.