ROMAGNA: Fotovoltaico, territorio al top in Italia per diffusione impianti | VIDEO
La Romagna spicca in Italia per numero di impianti fotovoltaici. Bene soprattutto Ravenna, ma rientrano nella top ten nazionale del Centro Studi Tagliacarne anche Forlì e Rimini.
È una Romagna sempre più green quella tratteggiata dall’analisi del Centro Studi Tagliacarne sulla diffusione degli impianti fotovoltaici. Nella classifica dei capoluoghi italiani che si rifà ai dati di Gse-Atlaimpianti, e pubblicata dal Sole 24 Ore, tre città romagnole finiscono nella top ten. Ravenna è al secondo posto dopo la capitale con 3.790 impianti. Forlì e Rimini si piazzano rispettivamente al quinto e sesto posto a livello nazionale.
Rapportando invece il dato ai residenti, troviamo sul podio L’Aquila, Ravenna e Forlì, queste ultime due con 24 impianti ogni mille abitanti.
Ma il dato più interessante è quello della potenza dei pannelli installati. Ravenna, con oltre 800 kilowattora ogni mille abitanti, resta sul podio nazionale dopo Brindisi e Foggia.
“I dati dimostrano che c’è grande sensibilità sia da parte dei cittadini che delle imprese”, commenta il sindaco della città bizantina Michele De Pascale, che sottolinea come questo obiettivo sia stato raggiunto in una regione “che ha una delle normative più restrittive d’Italia rispetto agli impianti a terra”. Si tratta infatti più che altro di interventi sui tetti.
Per l’assessora all’Ambiente di Rimini Anna Montini “la nuova sfida ora è quella delle comunità energetiche rinnovabili, un nuovo modello di produzione e consumo condiviso di energia”.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
BOLOGNA: I discorsi dell'ex governatore La Forgia raccolti in un volume | VIDEO
A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione e tra le figure più importanti nella storia recente della politica italiana, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione, deputato fino al 2013 e tra le figure più importanti nella storia recente del centrosinistra italiano, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. Dopo oltre un anno e mezzo di lotta contro un tumore, l'ex governatore a giungo 2022 scelse l'interruzione delle terapie, ponendo un tema di rilevanza collettiva anche nelle sue ultime ore di vita. Il dibattito, però, non sembra aver fatto sostanziali passi in avanti, dice la moglie. A curare la pubblicazione, Angelo Leggieri e Giovanna Taurasi, La parte biografica è di Mauro Felicori e Walter Vitali, la prefazione è dell'ex senatrice Albertina Soliani.