RAVENNA: Ospedale, 600 persone in lista d’attesa per un intervento | VIDEO
Sono stati presentati a Ravenna due nuovi primari dell’ospedale Santa Maria delle Croci. Per l’occasione abbiamo parlato con il direttore di Ausl Carradori dei tempi di attesa per gli interventi chirurgici, che si stanno riducendo.
Nicola Magrini, bolognese con un esperienza ventennale nella valutazione di farmaci e servizi sanitari e Marina Terzitta, ravennate che ha già prestato servizio negli ospedali di Forlì, Riccione e Cattolica. Sono i due nuovi primari assunti dall’ospedale di Ravenna presentati lunedì dal direttore di Ausl Romagna Tiziano Carradori. Il dottor. Magrini dirigerà il reparto qualità e governo clinico, che si occupa della ricerca e della scelta di dispositivi, tecnologie e farmaci per la cura dei pazienti mentre la dottoressa Terzitta guiderà il reparto di Anestesia e Rianimazione. Tra i primi problemi da risolvere: quello delle liste d’attesa per gli interventi chirurgici. 600 persone stanno ancora aspettando di essere operate dallo scorso anno, anche se si tratta comunque di interventi non prioritari.
INTERVISTA NEL VIDEO
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
BOLOGNA: I discorsi dell'ex governatore La Forgia raccolti in un volume | VIDEO
A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione e tra le figure più importanti nella storia recente della politica italiana, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione, deputato fino al 2013 e tra le figure più importanti nella storia recente del centrosinistra italiano, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. Dopo oltre un anno e mezzo di lotta contro un tumore, l'ex governatore a giungo 2022 scelse l'interruzione delle terapie, ponendo un tema di rilevanza collettiva anche nelle sue ultime ore di vita. Il dibattito, però, non sembra aver fatto sostanziali passi in avanti, dice la moglie. A curare la pubblicazione, Angelo Leggieri e Giovanna Taurasi, La parte biografica è di Mauro Felicori e Walter Vitali, la prefazione è dell'ex senatrice Albertina Soliani.