27 MARZO 2023

11:49

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1696 visualizzazioni


27 MARZO 2023 - 11:49


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1696 visualizzazioni



RAVENNA: "At salùt", l'addio della Romagna a Ivano Marescotti | VIDEO

Passioni, serietà, professionalità  acuta intelligenza. Tanti gli aggettivi che si possono usare ma che non sono sufficienti per descrivere la grandezza professionale e umana, di Ivano Marescotti. La notizia della sua morte, in una domenica pomeriggio di primavera, ha gettato nello sconforto le tante persone che nella sua lunga e completa carriera professionale hanno apprezzato la sua attività di attore, dal cinema al teatro sino all’insegnamento. Nello sconforto in particolare il suo paese natale, da sempre amato e contraccambiato, Villanova di Bagnacavallo, che era stato anche centrale in uno dei suoi monologhi più apprezzati.

La malattia che da tempo combatteva con ogni energia lo ha vinto sabato sera all’ospedale civile di Ravenna. Un tumore, un malattia che aveva già conosciuto in passato e che gli aveva anche portato via un figlio 44enne. Una carriera fatta di teatro, sia come protagonista che come direttore del Teatro di Conselice, di poesia con la passione profonda per Raffaello Baldini e la rilettura in chiave romagnola di Dante e Ariosto, il cinema con registri del calibro di Roberto Benigni e Ridley Scott.

Passione che ha espresso anche nella vita privata sposandosi tre volte e l’ultimo matrimonio risale a un anno fa, con Erika Leonelli, che era stata sua allieva al Tam, il Teatro accademia Marescotti, da lui fondato e seguito. Un matrimonio che ha confermato il suo attaccamento al territorio romagnolo rigorosamente in dialetto. 

Ciao Ivano, at salùt




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: I discorsi dell'ex governatore La Forgia raccolti in un volume | VIDEO

A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione e tra le figure più importanti nella storia recente della politica italiana, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti.   A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione, deputato fino al 2013 e tra le figure più importanti nella storia recente del centrosinistra italiano, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. Dopo oltre un anno e mezzo di lotta contro un tumore, l'ex governatore a giungo 2022 scelse l'interruzione delle terapie, ponendo un tema di rilevanza collettiva anche nelle sue ultime ore di vita. Il dibattito, però, non sembra aver fatto sostanziali passi in avanti, dice la moglie. A curare la pubblicazione, Angelo Leggieri e Giovanna Taurasi, La parte biografica è di Mauro Felicori e Walter Vitali, la prefazione è dell'ex senatrice Albertina Soliani.