25 MARZO 2023

08:41

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

353 visualizzazioni


25 MARZO 2023 - 08:41


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

353 visualizzazioni



BOLOGNA: Giornata vittime della mafia, Lepore, "Alzare la guardia su appalti Pnrr" | VIDEO

Il Consiglio comunale di Bologna ha dedicato una seduta solenne alla Giornata nazionale della memoria e dell’impegno, in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Presenti tanti ospiti: rappresentanti di Libera, parlamentari, esponenti delle forze dell’ordine e la procuratrice generale, Lucia Musti. L'Emilia-Romagna, ormai, si conferma terra di mafia e ‘ndrangheta. Proprio in questi giorni, in Emilia-Romagna, la Dia ha sferrato un altro colpo alla criminalità organizzata, confiscando ai familiari di un imprenditore edile originario di Cutro, Francesco Falbo, residente a Sorbolo di Parma e imputato nel processo Aemilia, quattro milioni di euro




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: I discorsi dell'ex governatore La Forgia raccolti in un volume | VIDEO

A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione e tra le figure più importanti nella storia recente della politica italiana, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti.   A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione, deputato fino al 2013 e tra le figure più importanti nella storia recente del centrosinistra italiano, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. Dopo oltre un anno e mezzo di lotta contro un tumore, l'ex governatore a giungo 2022 scelse l'interruzione delle terapie, ponendo un tema di rilevanza collettiva anche nelle sue ultime ore di vita. Il dibattito, però, non sembra aver fatto sostanziali passi in avanti, dice la moglie. A curare la pubblicazione, Angelo Leggieri e Giovanna Taurasi, La parte biografica è di Mauro Felicori e Walter Vitali, la prefazione è dell'ex senatrice Albertina Soliani.