FORLI’-CESENA: #Maipiùsognispezzati, tornano in piazza le Uova di AIL | FOTO
Il 24, 25 e 26 marzo tornano nelle piazze della Provincia di Forlì-Cesena le Uova di Pasqua di AIL, 30ma edizione del tradizionale appuntamento con la solidarietà promosso dall’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. I volontari della sezione Forlì-Cesena di AIL saranno presenti in oltre 40 postazioni (tra piazze e centri commerciali) per distribuire le Uova di cioccolato che sostengono la ricerca contro le malattie del sangue e l’assistenza ai pazienti e alle loro famiglie. La raccolta fondi derivante dalle Uova di Pasqua, nella nostra provincia, oltre a sostenere l’assistenza domiciliare oncoematologica e la ricerca, supporta anche il servizio di Psiconcologia, a disposizione dei pazienti e dei loro famigliari. In attesa dei consueti banchetti delle Uova di Pasqua è possibile trovare il proprio Uovo di cioccolato e altre dolcezze solidali presso la sede di AIL Forlì-Cesena in viale Roma 88. Si può inoltre prenotare le Uova dell’AIL anche via mail scrivendo a ordini@ailforlicesena.it, o chiamando i numeri 0543/782005 - 331/3280989 – 3319385886, o sul sito www.ailforlicesena.it.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
BOLOGNA: I discorsi dell'ex governatore La Forgia raccolti in un volume | VIDEO
A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione e tra le figure più importanti nella storia recente della politica italiana, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione, deputato fino al 2013 e tra le figure più importanti nella storia recente del centrosinistra italiano, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. Dopo oltre un anno e mezzo di lotta contro un tumore, l'ex governatore a giungo 2022 scelse l'interruzione delle terapie, ponendo un tema di rilevanza collettiva anche nelle sue ultime ore di vita. Il dibattito, però, non sembra aver fatto sostanziali passi in avanti, dice la moglie. A curare la pubblicazione, Angelo Leggieri e Giovanna Taurasi, La parte biografica è di Mauro Felicori e Walter Vitali, la prefazione è dell'ex senatrice Albertina Soliani.