22 MARZO 2023

11:16

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

478 visualizzazioni


22 MARZO 2023 - 11:16


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

478 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Innovazione, 76% delle imprese ha applicato almeno una tecnologia digitale 4.0 | VIDEO

Le imprese emiliano-romagnole affrontano le trasformazioni aumentando la propensione all’innovazione. Le aziende, con oltre un milione di fatturato, che hanno introdotto almeno un’innovazione, negli anni dal 2019 al 2022, sono l’86% del totale. Il 76% ha applicato almeno una tecnologia digitale 4.0 nel proprio processo produttivo. Questo, in sintesi, è quanto emerge dall’Osservatorio Innovazione dell’Emilia-Romagna. Il rapporto di ricerca è curato, da CISE - Azienda speciale della Camera di commercio della Romagna ed è realizzato in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna. Hanno partecipato, all’indagine dell’Osservatorio 4104 imprese con oltre 1 milione di euro di fatturato. La trasformazione digitale delle imprese sta interessando soprattutto la funzione di smart manufacturing (la cosiddetta “fabbrica intelligente”) che rappresenta il 35% delle tecnologie 4.0 introdotte e la digitalizzazione dei processi di filiera che assorbe un ulteriore 35%. La prima voce di innovazione riguarda il miglioramento di prodotti e servizi (13%),poi nuovi prodotti e servizi (11%) e macchinari (9%). Soluzioni di minor impatto ambientale riguardano il 9% dell’innovazione. Va registrato che in media il 26% della piccola impresa ha introdotto almeno 5 tecnologie digitali e oltre la metà delle imprese con oltre 250 addetti ha fatto altrettanto. Le tecnologie per la cyber security sono quelle che vedono la più ampia quota di adozione (il 43% ), seguite dal cloud computing (35%), sistemi informativi di gestione dei clienti (34%) e condivisione dati tra fasi del processo industriale (30%).




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: I discorsi dell'ex governatore La Forgia raccolti in un volume | VIDEO

A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione e tra le figure più importanti nella storia recente della politica italiana, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti.   A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione, deputato fino al 2013 e tra le figure più importanti nella storia recente del centrosinistra italiano, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. Dopo oltre un anno e mezzo di lotta contro un tumore, l'ex governatore a giungo 2022 scelse l'interruzione delle terapie, ponendo un tema di rilevanza collettiva anche nelle sue ultime ore di vita. Il dibattito, però, non sembra aver fatto sostanziali passi in avanti, dice la moglie. A curare la pubblicazione, Angelo Leggieri e Giovanna Taurasi, La parte biografica è di Mauro Felicori e Walter Vitali, la prefazione è dell'ex senatrice Albertina Soliani.