RICCIONE: Panchina dell'inclusione dedicata alle vittime di Cuore 21
Una panchina europea dedicata all’inclusione, in ricordo delle vittime di Cuore 21 di Riccione scomparse lo scorso 7 ottobre nel tragico incidente stradale di San Donà di Piave. Verrà realizzata nei prossimi giorni da volontari e volontarie nel parco Carlo Alberto Dalla Chiesa di Riccione e sarà inaugurata sabato nel parco adiacente alla casa della cooperativa per l’inserimento sociale di persone affette da sindrome di Down.
L’iniziativa “Panchine europee in ogni città” sbarca anche a Riccione. Il progetto promosso dalla Gioventù Federalista Europea e a livello locale da tante associazioni con capofila Futuro Verde Aps. “La scelta di dedicare la panchina europea di Riccione all’inclusione – spiega il Comune in una nota - nasce dalla volontà di affermare che l’inclusione e l’apertura verso gli altri, base del progetto europeo, è un qualcosa che è alle fondamenta di una società migliore. Una scelta che ricorda l’impegno e la passione per l’inclusione per cui l’ex sindaco di Riccione Massimo Pironi, l’educatrice Romina Bannini e i ragazzi ospiti di Cuore 21 Francesca Conti, Rossella De Luca, Maria Aluigi, Valentina Ubaldi e Alfredo Barbieri si sono battuti fino all’ultimo istante di vita”.
Per il taglio del nastro, insieme alla sindaca Daniela Angelini e all’assessore all’Ambiente Christian Andruccioli, è annunciata la partecipazione della deputata europea Elisabetta Gualmini e del deputato Andrea Gnassi.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
BOLOGNA: I discorsi dell'ex governatore La Forgia raccolti in un volume | VIDEO
A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione e tra le figure più importanti nella storia recente della politica italiana, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione, deputato fino al 2013 e tra le figure più importanti nella storia recente del centrosinistra italiano, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. Dopo oltre un anno e mezzo di lotta contro un tumore, l'ex governatore a giungo 2022 scelse l'interruzione delle terapie, ponendo un tema di rilevanza collettiva anche nelle sue ultime ore di vita. Il dibattito, però, non sembra aver fatto sostanziali passi in avanti, dice la moglie. A curare la pubblicazione, Angelo Leggieri e Giovanna Taurasi, La parte biografica è di Mauro Felicori e Walter Vitali, la prefazione è dell'ex senatrice Albertina Soliani.