BOLOGNA: Oltre 70 studenti dell'Accademia di Belle Arti al lavoro per restaurare i Portici | VIDEO
Si chiama “Tre Istituzioni e un Patrimonio” e quest'anno si declinerà nel “Progetto Portici”. E' l'iniziativa di Regione, Comune di Bologna e Accademia di Belle Arti che prevede la realizzazione di cinque cantieri che impegneranno più di 70 studenti dell'Accademia nel restauro dei Portici del capoluogo felsineo.
Oltre 70 studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna saranno impegnati in cinque cantieri in città, attraverso “Tre Istituzioni e un Patrimonio”, l'iniziativa sviluppata insieme alla Regione che quest'anno dà vita al “Progetto Portici”. Viale Aldo Moro ha stanziato un contributo di 20 mila euro a favore dell’Accademia. Saranno restaurati il Portico ligneo di Palazzo Grassi, in via Marsala, e una porzione di portico con tabernacolo e affresco di 'Madonna con Bambino' in Via Belle Arti. I Portici di Bologna sono, dal 2021, Patrimonio dell'Umanità Unesco, “un riconoscimento – ha sottolineato l'assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori - di cui Bologna dev'essere sempre all'altezza”. Alla presentazione dell'iniziativa, ha partecipato anche Valentina Orioli, assessora con delega ai Portici Unesco del Comune di Bologna, coinvolto nel progetto.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
ROMAGNA: Ancora temporali, a Ravenna strade allagate
Nuovi forti temporali si sono abbattuti questo pomeriggio nelle zone alluvionate della Romagna, in particolare nel Cesenate e a Ravenna. In quest’ultima località si sono registrati accumuli anche di 20 millimetri di acqua con alcune strade allagate, in particolare dell’area urbana e del centro e lungo le arterie di comunicazione principale. “Gli impianti idrovori – rende noto il Comune bizantino - sono tutti funzionanti al massimo e la Polizia locale sta procedendo al monitoraggio puntuale di eventuali situazioni di criticità e disponendo eventuali chiusure di strade e modifiche alla circolazione qualora necessario”.