RIMINI: Verso candidatura Capitale Cultura 2026, evento pubblico in aprile | VIDEO
Rimini procede nel suo iter verso la candidatura a Capitale italiana della cultura 2026. Il 12 aprile si terrà la prima iniziativa pubblica di presentazione alla città. Del comitato promotore fanno parte anche Diocesi, Università di Bologna e Camera di commercio.
La primavera per Rimini segnerà l’avvio di una serie di iniziative per promuovere l’iter di candidatura a Capitale italiana della cultura 2026. La prima occasione sarà il 12 aprile con la presentazione del progetto alla città all’interno del cinema Fulgor. Ma la strada è ancora lunga.
Si è da poco insediato il comitato promotore che comprende, oltre al Comune, anche Regione e Provincia, il Forum piano strategico, Soprintendenza, Diocesi, Camera di Commercio e Università di Bologna. Il dossier per la candidatura è ambizioso. Nelle prossime settimane saranno individuate le tre figure a cui affidare la direzione artistica del progetto. In particolare si ricercano esperti per la valorizzazione degli spazi fisici ed immateriali del patrimonio culturale, per la produzione di contenuti digitali e legati alle materie scientifiche, la divulgazione della cultura tecnica. Tre i bandi pubblicati in tal senso in scadenza a inizio aprile.
“Per troppo tempo la nostra città è stata vista solo come capitale dell’effimero”, ha detto il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, per il quale questa è la volta buona “per una presa di coscienza collettiva di ciò che oggi è davvero Rimini”. Negli ultimi anni la città ha cambiato marcia, riqualificando i luoghi della cultura e aprendo nuovi musei ottenendo l’attenzione dei media internazionali. La rivista americana Forbes l’aveva già indicata come “meta del 2019” e quest’anno come meta di primavera insieme alla Via Emilia.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
BOLOGNA: I discorsi dell'ex governatore La Forgia raccolti in un volume | VIDEO
A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione e tra le figure più importanti nella storia recente della politica italiana, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione, deputato fino al 2013 e tra le figure più importanti nella storia recente del centrosinistra italiano, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. Dopo oltre un anno e mezzo di lotta contro un tumore, l'ex governatore a giungo 2022 scelse l'interruzione delle terapie, ponendo un tema di rilevanza collettiva anche nelle sue ultime ore di vita. Il dibattito, però, non sembra aver fatto sostanziali passi in avanti, dice la moglie. A curare la pubblicazione, Angelo Leggieri e Giovanna Taurasi, La parte biografica è di Mauro Felicori e Walter Vitali, la prefazione è dell'ex senatrice Albertina Soliani.