BOLOGNA: Sicurezza informatica, firmato accordo tra Università e Polizia Postale
Per dare seguito ad un precedente accordo stipulato nel dicembre 2017, l’Università Alma Mater di Bologna e la Polizia Postale dell’Emilia Romagna hanno siglato un protocollo d'intesa della durata di tre anni volto alla prevenzione e al contrasto di attacchi informatici, per fronteggiare tempestivamente situazioni di emergenza legate funzionamento dell’infrastruttura tecnologica dell’Ateneo. Una collaborazione che ha come obiettivo primario la condivisione e l’analisi tempestiva delle informazioni per prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti. Un accordo importante viste le peculiari caratteristiche dei sistemi informatici e delle reti telematiche dell’Università di Bologna che si collocano fra le infrastrutture più sensibili del Paese.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
BOLOGNA: I discorsi dell'ex governatore La Forgia raccolti in un volume | VIDEO
A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione e tra le figure più importanti nella storia recente della politica italiana, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione, deputato fino al 2013 e tra le figure più importanti nella storia recente del centrosinistra italiano, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. Dopo oltre un anno e mezzo di lotta contro un tumore, l'ex governatore a giungo 2022 scelse l'interruzione delle terapie, ponendo un tema di rilevanza collettiva anche nelle sue ultime ore di vita. Il dibattito, però, non sembra aver fatto sostanziali passi in avanti, dice la moglie. A curare la pubblicazione, Angelo Leggieri e Giovanna Taurasi, La parte biografica è di Mauro Felicori e Walter Vitali, la prefazione è dell'ex senatrice Albertina Soliani.