BOLOGNA: 4.488 lumini sotto i portici per ricordare le vittime del covid | VIDEO
“Vieni, camminiamo insieme per fare memoria”. È questo l'invito rivolto ai bolognesi in occasione della terza giornata nazionale dedicata al ricordo delle vittime del covid, con 4.488 targhe bianche, riportanti i nomi e l'anno di nascita dei bolognesi deceduti, affiancate da un lumino al led, posizionate lungo i portici, dal Giardino San Francesco di via Saragozza fino al Santuario di San Luca. Un'iniziativa per non dimenticare i mesi più atroci di una pandemia non ancora definitivamente alle spalle, organizzata dalla Croce Rossa locale e da altre 19 associazioni che in quel periodo non si sono mai risparmiate per aiutare, in modi diversi, chi ne aveva maggiormente bisogno. Oltre alle targhe coi lumini, lasciate al loro posto da mattino a sera per ricordare e invitare alla riflessione i bolognesi durante le loro passeggiate sotto i portici, la giornata della memoria nel capoluogo ha previsto anche altre iniziative, come un momento di preghiera pomeridiano insieme all'arcivescovo Matteo Zuppi, proprio nel cortile della Basilica di San Luca, o le bandiere tricolore a mezz'asta nella sede della Regione. A tre anni dall’inizio della pandemia, in Emilia-Romagna sono finora oltre 19mila le persone decedute.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
FORLÌ: Alea Ambiente, ecco il nuovo direttore Gianluca Tapparini | FOTO
È stato presentato oggi al Coordinamento soci il nuovo direttore generale di Alea Ambiente: si tratta di Gianluca Tapparini, 51enne di origine toscana, manager specializzato nel settore ambientale, e dallo scorso mese di novembre già direttore tecnico della società inhouse providing di gestione dei rifiuti di 13 comuni della Romagna forlivese. “Sono molto soddisfatta dell’esito della selezione – afferma Simona Buda, Presidente di Alea Ambiente – dato che ho avuto modo di conoscere e collaborare con il dottor Tapparini in questi mesi. Ha dimostrato grandi competenze manageriali, grazie alle esperienze maturate in aziende del settore dei servizi ambientali, e sono certa che saprà condurre il nuovo incarico con determinazione e professionalità”. Dopo la formalizzazione dell’incarico nel Consiglio di Amministrazione previsto la prossima settimana, Tapparini entrerà in carica dai primi giorni di aprile. “A nome del Coordinamento soci mi congratulo con il dottor Tapparini, con il quale è già partito un onfronto periodico su tutti gli aspetti del servizio – prosegue Filippo Santolini, Presidente del Coordinamento soci di Alea Ambiente – che potremo rafforzare nei prossimi mesi per rendere la società sempre più strutturata professionalmente e permettere al nostro territorio di continuare ad essere all’avanguardia nella gestione dei rifiuti, con un servizio in continuo miglioramento”.