BOLOGNA: Fondi regionali per l’inserimento nel mondo del lavoro di studenti disabili | VIDEO
Aumenta l’impegno della Regione Emilia Romagna per la formazione e l’avviamento al lavoro di studenti e studentesse degli istituti superiori con disabilità certificata ai sensi della legge 104/92. Percorsi personalizzati a sostegno delle attività scolastiche, azioni di orientamento al lavoro sulla base delle aspettative ed esigenze individuali e laboratori didattici esperienziali, per imparare le prime attività di un mestiere. Un maxi finanziamento approvato dalla Giunta regionale e ripartito a favore di Comuni e Unioni di Comuni, pari a circa 9,2 milioni di euro per il 2023 del Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
BOLOGNA: Nel 2022 turismo e cultura boom in città metropolitana | VIDEO
Il turismo abbinato alla cultura sbanca in città metropolitana. Nel 2022, Bologna e provincia hanno visto un forte incremento di arrivi, pernottamenti e di visite ai musei. Buoni anche i numeri di inizio 2023. I dati sono stati presentati sotto le Due Torri, nella suggestiva cornice del Museo Civico Medievale. Turismo e cultura: un binomio vincente che, nella città metropolitana di Bologna, sta andando a gonfie vele. Nel 2022, il turismo è tornato a crescere: gli arrivi sono stati oltre 2 milioni e i pernottamenti più di 4 milioni e mezzo. Le cinque esperienze turistiche più prenotate sono di carattere culturale: dalla Torre degli Asinelli a quella dell’Orologio, dalla casa di Lucio Dalla ad altri palazzi storici, fino ai classici tour guidati. Anche per i musei civici di Bologna, l’anno 2022 ha segnato un superamento della crisi pandemica e una crescita del numero di visitatori, quasi 400.000, con un incremento del 157% rispetto al 2021.