14 MARZO 2023

16:17

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1392 visualizzazioni


14 MARZO 2023 - 16:17


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1392 visualizzazioni



RIMINI: Castel Sismondo si apre alla città, percorso pedonale lo attraversa | VIDEO

Il rinascimentale Castel Sismondo di Rimini aggiunge un nuovo tassello alla riqualificazione del centro storico attuata negli ultimi anni dal Comune grazie all’inaugurazione del nuovo percorso pedonale che ne attraversa il giardino interno.

Una passeggiata attraverso la Corte del Soccorso permette ora di collegare piazza Malatesta e il teatro Galli con l’affaccio verso la Valmarecchia. L’opera si congiunge alla passerella posta sul lato sud-ovest della rocca realizzata nell’ambito dei lavori del terzo stralcio del Fellini Museum che ha sede proprio nel castello.

Il nuovo percorso è “una finestra sulla storia che integra la proposta museale con uno spazio pubblico a cielo aperto e al tempo stesso offre un nuovo collegamento che aumenterà l’accessibilità a piazza Malatesta e in generale al centro storico”, ha detto il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad.

La passerella, interamente in legno, ha ricevuto l’autorizzazione da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio ed è stata realizzata in modo tale da essere rimovibile. L’intervento è stato sponsorizzato dal noto imprenditore riminese, il cavaliere Rino Mini, che lo ha finanziato per un importo di circa 39.000 euro.

“La volontà di restituire a Rimini un passaggio da molto tempo precluso – ha commentato l’imprenditore Rino Mini - offrendo un nuovo collegamento che aumenta l’accessibilità al centro storico nasce da un profondo attaccamento a questa città. Da imprenditore sono sempre stato consapevole del fatto che fare impresa significa anche avere un costante impegno rivolto alla comunità in cui si fa impresa”.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

"Per il rischio idrogeologico in Emilia-Romagna dal 2015 il governo ha stanziato oltre 1 miliardo. A ciò ci aggiungono le risorse Ue pari a oltre 378 milioni. Ma dalle verifiche condotte sul sistema di monitoraggio per gli interventi emerge che a fronte degli stanziamenti risultano purtroppo effettivamente spesi solo 267 milioni di euro, il 25,53% del totale finanziato all'Emilia-Romagna. Tale dato segnala la necessità di rafforzare efficacia e tempestività". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in audizione in commissione parlamentare di inchiesta sul Rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. "La differenza tra risorse stanziate e spese - ha detto comunque - è imputabile a diversi fattori: la complessità delle procedure amministrative, la frammentazione delle competenze tra commissario, Regioni, Comuni, i tempi per i progetti e le gare, la capacità amministrativa di alcuni soggetti attuatori, la presenza di interventi rilevanti in corso di esecuzione, i nuovi eventi che hanno modificato i luoghi. Il governo è impegnato a semplificare questi processi per rafforzare la governance territoriale".