10 MARZO 2023

15:45

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

794 visualizzazioni


10 MARZO 2023 - 15:45


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

794 visualizzazioni



RIMINI: Teatro, presentato il programma Supernova a Rimini

È stata presentata a Rimini la prima edizione di Supernova, la manifestazione culturale organizzata dalla compagnia teatrale Motus in collaborazione con Santarcangelo dei Teatri e il Comune. Non un programma teatrale tout-court, quello che si snocciolerà nel centro cittadino tra il 12 e il 16 aprile, ma un insieme di “linguaggi ibridi e sorprendenti”, come ha spiegato la direzione artistica di Motus. La manifestazione affronterà “in modo diretto e radicale un tema strettamente politico e controverso, ovvero: come sopravvivere nel sistema teatrale preservando l’indipendenza artistica”, “mantenendo alto il parametro artistico che ha contraddistinto le realtà italiane in Europa e nel mondo”.

“Abbiamo immaginato al di fuori delle logiche della stagione, della rassegna di danza o di teatro collocata in luoghi dedicati”, ha precisato la direzione artistica. Si è pensato perciò di “occupare simbolicamente” il Teatro Galli. Non solo la sala principale, ma anche le sale danza, il foyer e il bar. Gli eventi si espanderanno fino alle piazze limitrofe e al museo Part. “Supernova racchiude l’essenza della candidatura di Rimini a Capitale italiana della Cultura per il 2026: una città che annulla le dimensioni e le distanze, che si nutre di arti e che su queste vuole costruire il futuro”, ha detto il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

MELDOLA: Alluvione, 10 milioni per i cantieri, ma manca il personale | VIDEO

Il Commissario all’alluvione Figliuolo è stato in visita oggi a Meldola per fare il punto sui lavori urgenti da effettuare nella Valle del Bidente. Tra i problemi espressi dai sindaci del territorio è emerso quello della carenza di personale per gestire i cantieri. I fondi per i lavori urgenti ci sono. Ora è il momento di trovare il personale amministrativo in grado di gestire la grande mole di cantieri nel minor tempo possibile. Questo la richiesta dei sindaci del territorio della Valle del Bidente che si sono incontrati a Meldola con il commissario Figliuolo per fare il punto sulla messa in sicurezza nel post alluvione. “La Valle del Bidente è assegnataria di circa 50 milioni di euro – spiega Figliuolo - quasi tutti per le reti viarie, le frane e i corsi d’acqua” Per portare avanti i cantieri c’è però bisogno dei tecnici. Per assumerli il governo sta preparando una ordinanza: “Per la regione Emilia-Romagna parliamo di 216 tecnici e amministratori che saranno a disposizione a tempo determinato. L’ordinanza la firmerò domani o al massimo entro il fine settimana” C’è però preoccupazione sul reperimento del personale e su quanti vorranno rispondere all’appello. Lo scorrimento delle graduatorie pubbliche potrebbe non bastare: “In tal caso faremo ulteriori riflessioni per trovare nuovi strumenti. Visto che la copertura per le assunzioni c’è” ha concluso il commissario Figliuolo.