7 FEBBRAIO 2023

16:09

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

414 visualizzazioni


7 FEBBRAIO 2023 - 16:09


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

414 visualizzazioni



ROMA: Eutanasia, Cappato, "aiuteremo donna bolognese in Svizzera"

Una donna di Bologna ha chiesto aiuto all'associazione Luca Coscioni per il suicidio assistito in Svizzera e sarà accompagnata oltre confine nei prossimi giorni, in un nuovo atto di disobbedienza civile. Lo rende noto un comunicato dell'associazione. "Ci siamo impegnati ad aiutare altre due persone ad andare in Svizzera, una delle quali a Bologna già nei prossimi giorni”, afferma Marco Cappato, tesosiere dell'associazione e fondatore di Soccorso Civile, organizzazione per l'assistenza a chi desidera porre fine con l'eutanasia alle proprie sofferenze. La donna bolognese non può accedere alla tecnica in Italia perché, come nei recenti precedenti di Massimiliano, Romano (parkinsonismo) e Elena Altamira (paziente oncologica), non in possesso di uno dei requisiti previsti dalla sentenza della Coorte costituzionale 242/2019 Cappato-Antoniani, cioè non sono  “tenuti in vita da trattamenti di sostegno vitale”. Tali condizioni devono essere state verificate dal sostema sanitario nazionale , come accaduto nel caso di Federico Carboni, il quale lo scorso giugno ha potuto accedere al suicidio assistito senza che l’aiuto fornito configurasse reato.

Filomena Gallo, avvocata e segretaria dell’associazione Luca Coscioni afferma: "Non ci facciamo alcuna illusione sulla capacità di questo Parlamento di affrontare adeguatamente la questione per rispondere alle urgenze dei pazienti che voglio il rispetto delle loro scelte nel fine vita; per questo è importante che nel silenzio delle aule parlamentari siano le aule di giustizia a esprimersi su quello che consideriamo un diritto fondamentale, e che chiederemo anche all’Unione europea di riconoscere e garantire”.

Intanto altre 10 persone hanno aderito a “Soccorso Civile”, portando così a 17 il numero degli iscritti disposti ad assumersi il rischio di conseguenze penali per aiutare persone malate a ricevere l'eutanasia. L'organizzazione ne ha reso noto l'elenco, da cui risulta che sono di varie città italiane: Torino, Campobasso, Como, Milano, Crotone, Prato, Biella, Livorno, Genova, Firenze). “Saluto il coraggio di chi è pronto a pagare in prima persona per difendere le proprie convinzioni e la libertà di tutti", commenta Cappato.

"L’allargamento è indispensabile per far fronte a una sempre maggiore richiesta", si legge nel comunicato, secondo cui "sono aumentate del 111% le persone alle quali l'Associazione Luca Coscioni, negli ultimi 12 mesi, attraverso tutti i suoi canali, tra i quali il Numero Bianco sul fine vita (06 9931 3409), ha fornito prima le informazioni e poi, in alcuni casi, un aiuto pratico sul tema, a partire dal modulo per la richiesta di verifica delle condizioni per accedere al  suicidio assitito in Italia". Nell’ultimo anno, sono state  351 le persone che hanno richiesto informazioni di questo tipo (contro le 166 dei 12 mesi precedenti), ovvero quasi 30 al mese. E sono 62 le richieste da gennaio 2023 (+313% rispetto alle 15 dello stesso periodo dell'anno precedente). Mentre 1.246 persone hanno chiesto più in generale informazioni sul fine vita, riguardo al testamento biologico, le cure palliative, l'interruzione di terapie.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FORLÌ: Alea Ambiente, ecco il nuovo direttore Gianluca Tapparini | FOTO

È stato presentato oggi al Coordinamento soci il nuovo direttore generale di Alea Ambiente: si tratta di Gianluca Tapparini, 51enne di origine toscana, manager specializzato nel settore ambientale, e dallo scorso mese di novembre già direttore tecnico della società inhouse providing di gestione dei rifiuti di 13 comuni della Romagna forlivese. “Sono molto soddisfatta dell’esito della selezione – afferma Simona Buda, Presidente di Alea Ambiente – dato che ho avuto modo di conoscere e collaborare con il dottor Tapparini in questi mesi. Ha dimostrato grandi competenze manageriali, grazie alle esperienze maturate in aziende del settore dei servizi ambientali, e sono certa che saprà condurre il nuovo incarico con determinazione e professionalità”. Dopo la formalizzazione dell’incarico nel Consiglio di Amministrazione previsto la prossima settimana, Tapparini entrerà in carica dai primi giorni di aprile. “A nome del Coordinamento soci mi congratulo con il dottor Tapparini, con il quale è già partito un onfronto periodico su tutti gli aspetti del servizio – prosegue Filippo Santolini, Presidente del Coordinamento soci di Alea Ambiente – che potremo rafforzare nei prossimi mesi per rendere la società sempre più strutturata professionalmente e permettere al nostro territorio di continuare ad essere all’avanguardia nella gestione dei rifiuti, con un servizio in continuo miglioramento”.